- Docente: Matilde Yung Follo
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Matilde Yung Follo (Modulo 1) Sara Mongiorgi (Modulo 2) Isabella Rusciano (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/03/2025 al 15/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/03/2025 al 10/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 02/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Istologia ed Anatomia si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti utili per preparare lo studente a riconoscere la distribuzione dei tessuti e degli organi nel corpo umano, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione. Al termine del corso, lo studente possiede nozioni generali di istologia e anatomia macroscopica dei principali organi del corpo umano. Conosce in maniera approfondita l'anatomia microscopica degli organi dei diversi apparati, la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Lo studente è inoltre in grado di fare diagnosi d'organo su preparati anatomici normali.
Contenuti
Istologia e istogenesi. Cellule staminali e concetto di differenziamento. Organizzazione generale dei diversi tessuti: classificazione e caratteristiche generali.
Terminologia anatomica: Piani e assi del corpo umano. Organi pieni e organi cavi.
Apparato locomotore: Generalità sulle articolazioni.
Apparato cardiovascolare: Cuore e pericardio. Piccola e grande circolazione. Arterie coronarie. Cenni sul decorso dell'arteria aorta e delle vene cave.
Apparato linfatico: Organizzazione. Struttura microscopica dei linfonodi, tonsille, timo e milza.
Apparato respiratorio: Cenni su cavità nasali e laringe. Struttura microscopica di trachea, bronchi e polmoni.
Apparato digerente: Cenni su cavità orale e ghiandole salivari maggiori. Struttura microscopica di stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas.
Apparato urinario: Struttura microscopica del rene, ureteri e vescica urinaria.
Apparato genitale femminile: Struttura microscopica di ovaie, tube uterine e utero.
Apparato genitale maschile: Struttura microscopica del testicolo, vie spermatiche e ghiandole anness
Testi/Bibliografia
Martini, Anatomia Umana, EdiSES
Martini, Bartholomew, Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo, EdiSES
Young et al., Wheater. Istologia e anatomia microscopica, EDRA
Gli studenti saranno fortemente incoraggiati ad adottare approcci indipendenti all'apprendimento usando strumenti online
Metodi didattici
Il Corso si articolerà in lezioni frontali in cui ci si avvarrà anche dell'ausilio di modelli dei diversi organi.
Nel corso delle esercitazioni pratiche lo studente acquisirà le tecniche necessarie per l'allestimento di preparati per la microscopia ottica, si eserciterà a riconoscere i diversi preparati microscopici, e a comprendere, mediante dissezione, l'organizzazione macroscopica di alcuni organi di suino.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale prevede il superamento di una prova scritta e il riconoscimento di un preparato microscopico in un colloquio orale che accerterà le conoscenze acquisite.
Il voto è graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo è raggiunto da una conoscenza non approfondita della materia, è compreso tra 19 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona, mentre 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore.
Microscopi ottici, preparati microscopici e video.
Organi di animali da dissezionare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Yung Follo
Consulta il sito web di Sara Mongiorgi
Consulta il sito web di Isabella Rusciano