- Docente: Agnese Cretella
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 14/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del laboratorio gli studenti e le studentesse sono in grado di progettare un esperimento di laboratorio sui processi cognitivi (dall'analisi della letteratura alla selezione degli stimoli, alla messa a punto e programmazione della procedura), di realizzare ricerche basate sulla videoanalisi di eventi sociali (dalla videoregistrazione alla costruzione di videoclip, alla trascrizione con software come Quick time pro, Elan, Inqscribe) e ricerche basate sul metodo narrativo.
Contenuti
Titolo del Laboratorio:
Food studies: laboratorio di metodo
Qual è il rapporto tra cibo e città? Il laboratorio esplorerà questa relazione fornendo alcuni degli elementi multidisciplinari che caratterizzano l’ambito emergente dei Food Studies.
Successivamente le studentesse e gli studenti apprenderanno alcuni dei metodi sociologici utili a condurre una ricerca su casi concreti da individuare nell'area metropolitana di Bologna.
Contenuti
La prima parte del laboratorio sarà articolato in lezioni frontali che mirano a migliorare la comprensione degli aspetti socio-politici che influenzano le interrelazioni tra cibo, territorio, ambiente e società. In particolare il laboratorio si soffermerà su quelli che vengono definiti sistemi alimentari ‘convenzionali’ e ‘alternativi’ attraverso la presentazione di casi studio concreti.
Nella seconda parte del laboratorio verranno esposti alcuni dei principali metodi di ricerca sociale nell’ambito dei Food Studies, sia di tipo qualitativo che quantitativo, come interviste semi-strutturate e questionari avvalendosi all’occorrenza di software ad accesso libero. Particolare attenzione verrà posta sugli aspetti etici della ricerca sociale.
Nella terza parte del laboratorio gli studenti verranno chiamati ad identificare, sulla base dei contenuti acquisiti, casi concreti legati al cibo nell'area metropolitana di Bologna con particolare attenzione alle loro caratteristiche di innovazione socio-tecnica. In accordo con la docente, gli studenti svilupperanno una specifica traiettoria e metodo di ricerca al fine di produrre un breve elaborato scritto sui casi selezionati da presentare poi in aula.
Rilevazione presenze in aula
Per il superamento del laboratorio è richiesta la presenza all'80% delle lezioni. La presenza verrà rilevata tramite raccolta firme all'entrata e all'uscita.
Testi/Bibliografia
Verranno fornite in itinere specifiche indicazioni bibliografiche sia per l’approfondimento delle tematiche del laboratorio che per l’analisi di casi studio concreti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in aula, presentazioni da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà basata sulla partecipazione attiva in aula (20%), sull’elaborato scritto (50%), e sulla presentazione finale (30%). Solo gli studenti che parteciperanno almeno all'80% delle lezioni avranno accesso alle valutazioni finali.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, computer, PowerPoint, software di raccolta dati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Agnese Cretella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.