B5781 - BIOLOGY OF LONGEVITY AND HEALTHY LIFESTYLES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Antonello Lorenzini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente: saprà spiegare qual è il significato dei concetti di invecchiamento, senescenza e longevità. Saprà esporre le principali teorie che spiegano il processo di invecchiamo. Saprà argomentare relativamente alla differenza tra invecchiamento cronologico e biologico. Saprà presentare i vantaggi di un approccio comparato alla biologia della longevità. Conoscerà i principali determinanti di salute dello stile di vita e avrà una panoramica dei calcolatori disponibili per valutare il rischio di malattia e l’aspettativa di vita in base allo stile di vita di un individuo.

Contenuti

Qual è il significato dell'invecchiamento, della senescenza e della longevità? Perché invecchiamo? Tutto invecchia? Che cosa è veramente immortale? Esistono organismi immortali? Teorie che spiegano l'invecchiamento. Biologia comparata della longevità

- Una nuova scienza: la quantificazione dell'impatto dello stile di vita sulla longevità

- Quanto dobbiamo pesare per avere una vita lunga e sana? La ricerca di base sulla restrizione calorica e la ricerca epidemiologica sull'indice di massa corporea. Il sano stile di vita: ruolo della corretta alimentazione

- Il sano stile di vita: ruolo dell'attività fisica e delle funzioni cognitive. Uno sguardo al futuro: gli umani diventeranno immortali?

Testi/Bibliografia

- Biology of Aging, Roger B. McDonald, Second edition, 2019 CRC Press. ISBN 9780815345671

- Articoli e materiale distribuito in classe

Metodi didattici

Lezioni frontali ed online

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento nel Corso integrato “NUTRITION AND HEALTHY LONGEVITY C.I.” consiste in due esami, entrambi valutati in trentesimi.

E' consigliato sostenere prima l’esame del Corso "NUTRITION FOR SPORT, HEALTH AND WELLBEING" e poi quello del Corso "BIOLOGY OF LONGEVITY AND HEALTHY LIFESTYLES ", ma non è obbligatorio sostenerli in questa sequenza.

Ciascun esame è superato se il voto è uguale o superiore a 18/30; il voto finale del Corso integrato è la media aritmetica dei voti riportati nei due esami.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, portale Virtuale, registrazioni su Panopto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Lorenzini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.