- Docente: Chiara Ruini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)
-
dal 30/09/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Positive Psychology is a new line of research, which is being developing only in recent years. Positive Psychology is aimed to study issues which have been neglected for a long time, such as psychological well-being, quality of life, optimal human functioning, happiness, optimism, etc.. Students in this course will learn the most recent topics related to Positive Psychology, with particular emphasis on their applications in clinical psychology.
Contenuti
- Historical and cultural perspectives on well-being and happiness
- Subjective well-being and life satisfaction
- Positive emotions
- psychological well-being
- biological and genetic substrates of happiness and well-being
- the concept of flow and otpimal experience
- motivation and passion
- goals, hope and optimisms
- Personal resources and character's strenghts
- Positive interpersonal relationships
- Well-being and healthy lifestyles
- Positive mental health and positive interventions
Testi/Bibliografia
Chiara Ruini. Positive Psychology in the Clinical Domains. Research and Practice. Springer International Publishing, 2017.
ISBN978-3-319-52110-7 DOI10.1007/978-3-319-52112-1
disponibile in formato ebook al seguente link
https://www.springer.com/us/book/9783319521107
https://www.springer.com/it/book/9783319521107#
Additional text:
Jennifer S. Cheavens , David B. Feldman: The Science and Application of Positive Psychology. Cambridge University Press, 2022
ISBN-10 : 1108472974
ISBN-13 : 978-1108472975
Metodi didattici
Le lezioni verranno erogate in presenza presso il Campus di Rimini nel I semestre (settembre-dicembre).
Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni Power Point
Role-playing e presentazione di casi clinici
esercitazioni di gruppo
journal club
visione e discussione di conference presentations sulle tematiche più aggiornate della psicologia positiva
Il corso prevede una partecipazione attiva degli studenti che verranno coinvolti in discussioni di gruppo sulle tematiche affrontate.
Verranno programmate esercitazioni pratiche per apprendere alcune tecniche di intervento nell'ambito della psicologia positiva.
La partecipazione alle lezioni permette sia l'acquisizione dei contenuti teorici inerenti la psicologia positiva, sia una diretta esperienza applicativa di tali contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento consiste in un test (in inglese) con 28 risposte multiple + 1 domanda aperta sugli argomenti trattati nel testo di riferimento e affrontati durante le lezioni. Ogni risposta esatta vale 1 punto, e la domanda aperta vale al massimo 3 punti. Gli studenti che risponderanno correttamente a tutte le domande a risposta multipla e in modo esaustivo alla domanda aperta possono raggiungere la votazione massima (30 e Lode) .
Strumenti a supporto della didattica
Rilascio di dispense epower point delle lezioni disponibili su internet (AlmaDL Campus)
Lavoro di gruppo, approfondimenti tematici (tesine)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Ruini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.