- Docente: Giuliana Laschi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 17/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha per obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza della storia del processo di integrazione europea. Al termine del corso lo studente conosce cause e contenuti che hanno dato vita alle Comunità Europee; utilizza gli strumenti idonei ad unanalisi in prospettiva storica delle relazioni esterne dellUnione europea attraverso gli strumenti commerciali, la condizionalità e le alleanze sistemiche.
Contenuti
E' un corso avanzato di storia dell'integrazione europea; l'obiettivo è quello di fornire agli studenti un'approfondita conoscenza della storia dell'integrazione europea, in modo da comprendere il complesso intreccio di storie nazionali e sistema internazionale che è alla base del processo di integrazione.
Verranno analizzate anche le principali istituzioni e politiche comuni nel loro svolgimento diacronico; gli inviti ai funzionari forniranno una conoscenza approfondita e diretta, professionalizzante.
Il modulo iniziale ricostruisce il processo di integrazione europea e mette a fuoco il dibattito storiografico. Il modulo seminariale prevede un approfondimento delle relazioni esterne della Comunità, dal 1957 fino alla nascita dell'UE, indispensabile per comprendere appieno il ruolo internazionale della CEE/UE e il rapporto tra politiche interne e politiche esterne. Una prima riflessione riguarderà il rapporto tra storia e europea e costruzione di una memoria comune e quanto questia sia cambiata soprattutto in seguito al grande allargamento del 2004-2007. Verrà approfondito il tema della dimensione esterna della Comunità europea e dei suoi profondi mutamenti, di come sia nata con i Trattati di Roma e di come sia cresciuta la sua influenza sulla politica e l'economia dei paesi terzi; l'evoluzione della collocazione della Comunità nel sistema internazionale; il fondamentale ruolo delle politiche nelle relazioni con i paesi terzi, delle quali verrà approfondita in particolare la politica agricola comune, in relazione ai temi della cooperazione, dell'allargamento, della sicurezza alimentare.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Giuliana Laschi, Storia dell'integrazione europea, Le Monnier, 2021
Bibliografia completa:
una lista completa verrà presentata durante il corso
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo il programma che segue. Una sezione è composta da lezioni frontali (20 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (20 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato; sarà richiesta una partecipazione attiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FREQUENTANTI
La valutazione finale si baserà sulla partecipazione in aula (20% della valutazione finale), su una prova scritta (40%) e su una prova orale (40%).
La prova scritta si terrà alla fine del corso, il 4 dicembre. Consisterà in 3 domande aperte su tutto il programma (max 10 righe ciascuna) in cui verranno valute conoscenze, comprensione e precisione. Il tempo a disposizione sarà di un'ora.
L'esame orale finale si baserà sulle letture proposte durante il corso e sugli appunti.
NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, nella stessa giornata. La prova scritta avrà la durata di 45 minuti e prevede 10 domande semi-aperte sul manuale e sul testo obbligatorio. Solo se superata la prova scritta si potrà accedere alla prova orale, che prevede la preparazione di una monografia.
Si prega di contattare la docente per la bibliografia completa.
Strumenti a supporto della didattica
La metodologia didattica utilizzata dalla docente è fortemente interattiva.
Durante il corso verranno invitati esperti e studiosi che approfondiranno un argomento e ne discuteranno con gli studenti che arriveranno al seminario dopo aver affrontato la lettura di documenti e letture proposti dagli studiosi stessi.
Power Point.
Analisi documenti d'archivio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Laschi