- Docente: Luca Zambelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 02/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze e competenze relative all’intervento dello Stato e degli enti territoriali, pubblici e privati, negli ambiti sociali e socio sportivi - conosce le politiche pubbliche di welfare e l’intervento anche dei privati nel sistema di promozione e gestione dello sport per soggetti portatori di disabilità – è in grado di gestire i profili organizzativi di una società sportiva che opera in tale contesto.
Contenuti
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi degli strumenti di welfare in relazione alla pratica sportiva, nonchè dell all'attività sportive rivolte alle persone con disabilità in ottica inclusiva, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale (e le principali normative internazionali), nonché le evoluzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento.
Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione del concetto di Welfare, al concetto di sussidiarietà e soggetti attuatori delle politiche di Welfare nell'ambito sportivo, al sistema del terzo settore relativamente allo sport, ai diritti delle persone con disabilità, alle competizioni sportive per persone con disabilità, alla regolamentazione della attività inclusive.
Verranno analizzate normative, politiche, procedure e pratiche.
_________________________________________________
Si precisa che il dettaglio dei contenuti è in corso di definizione e che il programma definitivo verrà illustrato in occasione delle lezioni del corso e aggiornato anche su questa pagina.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame
PARTE 1 - WELFARE
1) L. ZAMBELLI, I nuovi operatori del mondo sportivo e la tutela della salute nella dimensione dei moderni servizi di welfare, 2022, limitatatemente a:
Cap. I, par. 1, 3, 4, 5, 8, 10 (pp. 8-11, 17-29, 46-56, 61-65)
Cap. II, par. 1, 9, 10 (pp. 66-71, 108-118)
Cap. III, par. 9, 10, 11 (pp. 161-173)
Cap. IV, par. 1, 2, 5, 6, 8 (pp. 174-186, 198-205, 212-218)
Il testo è disponibile gratuitamente nella repositery AMS di AlmaDL al seguente link: https://amsdottorato.unibo.it/10497/
2) L. ZAMBELLI, Il futuro del welfare attraverso le attività motorie, tra rinnovamento degli impianti e nuovi servizi sportivi, in Welfare state: scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio-sanitarie in Italia, 2024, BUP, Bologna, pp. 67-78.
Il testo è disponibile gratuitamente tramite download al seguente link: https://buponline.com/prodotto/welfare-state/
3) A. SANTUARI, Gli enti sportivi dilettantistici (ESD) alla del Codice del Terzo settore e della riforma dello sport, in Le Asssociazioni sportive dilettantistiche: riforme e profili gestionali, 2022, BUP, Bologna, pp. 11-20.
Il testo è disponibile gratuitamente tramite download al seguente link: https://buponline.com/prodotto/le-associazioni-sportive-dilettantistiche-riforme-e-profili-gestionali/
1.2. Il welfare (origine ed evoluzione)
2. Il welfare (modelli)
3. Sussidiarietà e Terzo settore
(Rispetto alle slide di supporto alle lezioni, il contenuto delle slide qui segnalate è necessario per la preparazione e parte integrante del programma)
PARTE 2 - DISABILITA'
1) ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DAL DOCENTE
Resi disponibili su "Vituale" - in via di definizione.
2) SLIDES FORNITE DAL DOCENTE
in via di definizione.
(Rispetto alle slide di supporto alle lezioni, il contenuto delle slide qui segnalate è necessario per la preparazione e parte integrante del programma)
Verranno resi disponibili ulteriori testi, articoli e documenti, in particolare sugli argomenti del terzo settore e sui temi della disabilità, che verranno caricati nell'applicativo di ateneo in corrispondenza delle relative lezioni e/o segnalati su questa pagina.
_____________________________________________________
LETTURE SUGGERITE
Tra le letture di approfondimento, NON necessarie ai fini della preparazione dell'esame, ma suggerite per l'approfondimento della materia:
1) L. DI MASI, S. MARZOT (a cura di), Welfare state: scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio-sanitarie in Italia, 2024, BUP, Bologna,
2) S. GIANFALDONI, G. TOSCANO, Profili giuridici dello sport paralimpico, 2025, Giuffrè, Milano, pp. 1-79
3) F. PEGREFFI, M.P. HACHFELD (a cura di), Ci vediamo in campo, Manuale introduttivo al gioco del basket in carrozzina, 2025, BUP, Bologna.
4) G. PARUTO, D. VERRATTI (a cura di), Sport e inclusione nel sitting volley, 2023, BUP, Bologna.
Tutti i testi, tranne il n. 2, sono disponibili gratuitamente tramite download ai seguenti link:
https://buponline.com/prodotto/welfare-state/
https://buponline.com/prodotto/ci-vediamo-in-campo/
https://buponline.com/prodotto/sport-e-inclusione-nel-sitting-volley/
Metodi didattici
La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti.
Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio alla disamina dei singoli temi affrontati, anche in merito a profili per i quali gli studenti abbiano manifestato particolare interesse.
La frequenza alle lezione è essenziale ai fini di un completo apprendimento della materia, benché gli argomenti d'esame siano esposti nei testi bibliografici indicati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel II semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dal successivo mese di giugno.
L'esame di profitto consiste in una prova orale.
La prova verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio sui temi oggetto del programma del corso.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
- Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
- Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito potrano svolgersi seminari ed esercitazioni e le date relative verranno comunicate dal docente o mediante affissione nelle apposite bacheche di facoltà nonché nelle Aule di lezione e di ricevimento.
Durante la lezione è previsto l'utilizzo di slides. Le slides facilitano la comprensione dei testi e l'organizzazione del lavoro ma non l'esposizione degli argomenti in sede d'esame.
Le slides il cui contenuto e argomenti sono necessario per la preparazione sono indicate espressamente nella sezione testi/bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Zambelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.