B5705 - ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE NELLO SPORT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Renato Nicolai
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Renato Nicolai (Modulo 1) Federico Smanio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le competenze relative al funzionamento, all’organizzazione ed in generale alla conoscenza delle strutture sportive, sia del settore amatoriale che di quello agonistico - possiede una visione concreta dei diversi livelli organizzativi di un evento sportivo e degli strumenti di innovation management – è in grado di utilizzare i più moderni sistemi di gestione manageriale di una società sportiva e di organizzazione di un evento sportivo

Contenuti

MODULO 1

L’organizzazione di una società sportiva

Ruoli e funzioni di una società sportiva: l’organigramma

La figura del dirigente sportivo

L’organizzazione di un evento sportivo

Brand management sportivo

Le fonti di entrata delle società sportive

  • La sponsorizzazione
  • Il ticketing
  • Il merchandising
  • Stadio e “food and beverage”


MODULO 2

  • Macrotrend Sport Tech
  • Startup e Imprenditorialità
  • Il pitch deck: un metodo di valutazione delle startup
  • WeSportUp: case history acceleratore sport tech
  • Ecosistema Sport Tech
    • Il Framework di riferimento: approccio sistematico all’industria
    • Il mercato e gli Investimenti in “sport-tech”
    • Una panoramica globale, europea e italiana
    • Gli investitori e gli attori dell’ecosistema sport-tech
  • Startup Sport Tech
    • performance
    • fan experience
    • management & organization
  • Innovazione nello Sport
    • Cosa significa innovazione per le organizzazioni sportive
    • Gli orizzonti dell’innovazione
    • Opportunità e rischi nella collaborazione tra sport e startup
    • Modelli di collaborazione tra sport e startup
  • Il connubio tra atleti, imprenditori e startup
  • Project work

Testi/Bibliografia

MODULO 1

C. Bottari, P. D'Onofrio, F. Franceschetti, F.Laus, R. Nicolai, G. Paruto, Diritto, Organizzazione e Gestione dello Sport e delle attività motorie. Bononia University Press, Bologna 2021

S. Cherubini, Marketing e Management dello Sport. Franco Angeli, Milano 2015

R. Nicolai, L.Zambelli,   La disciplina del Basket tra tutele e mercato. Bologna University Pres, 2025

MODULO 2

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali con ausilio di presentazioni

Sono previste testimonianze di imprenditori e startup sport-tech, manager di organizzazioni sportive e esperti di innovazione

Verranno proposte ai frequentanti esercitazioni di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti l'esame prevede una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode.

Ogni altra modalità di verifica dovrà essere concordata con il docente o sarà proposta dal docente in casi eccezionali

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (virtuale.unibo.it)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renato Nicolai

Consulta il sito web di Federico Smanio