17814 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe Cappiello
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Mariachiara Colucci (Modulo 2) Alessandro Giudice (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie relative all'imprenditorialità e alla gestione d’impresa - conosce i principi di funzionamento e di governo delle organizzazioni sportive per la creazione del valore

Contenuti

Il Corso di Economia e Gestione delle imprese sportive si articola in tre moduli: Economia e Gestione delle Imprese (Prof. Cappiello, 30 ore), Strategia aziendale (Prof. ssa Colucci, 15 ore) e Value management (Prof. Giudice 15 ore).

I programmi sono i seguenti:

Primo modulo (Economia e Gestione delle Imprese):

PARTE 1: PERCHE' ESISTONO LE ORGANIZZAZIONI

  1. Introduzione al Corso
  2. L'impresa: aspetti definitori
  3. Teorie d'impresa
  4. L'impresa come sistema "sostenibile"

PARTE 2: IL CONTESTO INTERNO

  1. I confini dell'impresa
  2. Le risorse e le competenze distintive
  3. Il contesto interno

PARTE 3: IL RAPPORTO CON L' AMBIENTE COMPETITIVO

  1. Il business model
  2. Le reti d'impresa
  3. L'innovazione tecnologica

Secondo modulo (Strategia):

  1. Il concetto di strategia e lo schema di base per l’analisi strategica
  2. La definizione del business
  3. L'analisi dei fattori esterni all'impresa: l’ambiente competitivo
  4. L'analisi dei fattori interni all'impresa: risorse e competenze d’impresa

Terzo modulo (Value Management):

  1. Il valore nel calcio
  2. Strategia e valore
  3. Un modello unitario di analisi dei risultati d'impresa

Testi/Bibliografia

Economia e gestione delle imprese sportive

Cappiello - Colucci

Mc Graw Hill

Isbn 9781307962406

Metodi didattici

  • Lezioni frontali sui temi previsti dal programma
  • Applicazione dei concetti attraverso casi reali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

L'esame prevede una prova scritta, obbligatoria, congiunta per i tre moduli.

La parte d'esame di Economia e gestione delle imprese è composta di 1 domanda a risposta aperta (10 Pt) e 5 domande a “multiple choice” (5 Pt) e una presentazione INDIVIDUALE FACOLTATIVA (4 slide in cui si esemplifica con un caso inerente allo sport quanto illustrato in aula o nel testo indicato per il Corso. Valore 1 - 3 Pt) da consegnare entro l'ultima lezione (23 maggio).

La parte d'esame di Strategia Aziendale è composta di 15 domande a “multiple choice” (15 Pt).

La verifica di Value Management consiste in una presentazione da effettuarsi nella lezione del 22 maggio (gruppi 2 o 3 studenti).

La graduazione dei voti è la seguente:

• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello

Consulta il sito web di Mariachiara Colucci

Consulta il sito web di Alessandro Giudice