- Docente: Carlo Zoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 24/02/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede i concetti fondamentali concernenti il rapporto di lavoro sportivo, autonomo e subordinato - è in grado di applicare tali conoscenze al contratto di lavoro sportivo, con approfondimento delle azioni a tutela dei diritti connessi- è in grado di comprendere la casistica giurisprudenziale esaminata su dette tematiche.
Contenuti
Il corso intende approfondire i profili più rilevanti concernenti la regolamentazione delle prestazioni di lavoro nel settore dello sport, anche con un approccio casistico ed applicativo.
Il Corso verterà sulle principali questioni teoriche e pratico-applicative in tema di rapporti di lavoro sportivo, sia nell’ambito del professionismo che del dilettantismo, prendendo le mosse dalla legge n. 91/1981 e ponendo particolare attenzione alle soluzioni adottate con la riforma del 2021. In particolare, le tematiche affrontate saranno le seguenti:
1. I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statuale.
2. La legge n. 91/1981 sul professionismo sportivo e gli interventi legislativi di tipo fiscale e previdenziale per il dilettantismo.
3. Il quadro costituzionale e della legislazione ordinaria.
4. Il d. lgs. n. 36/2021:
a. la nozione di sport;
b. la nozione di lavoratore sportivo;
c. i tipi contrattuali: il contratto di lavoro subordinato e il contratto di lavoro autonomo;
d. la disciplina applicabile;
e. le tutele previdenziali e assicurative.
Testi/Bibliografia
L’esame finale verterà sul materiale fornito e discusso nel corso delle lezioni. Il materiale sarà caricato durante il corso sulla piattaforma virtuale.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame finale sulla base del seguente testo: C. DI MATTIA, Il rapporto di lavoro sportivo. La riforma del lavoro sportivo aggiornata al "Decreto correttivo-bis" (d.lgs. n. 120/2023), Giuffrè, Milano, 2023.
Si raccomanda lo studio integrale del primo e del secondo capitolo del testo. Il terzo capitolo dovrà essere studiato fino al paragrafo 13, "La disciplina dei rapporti di lavoro di carattere amministrativo-gestionale" (pp. 1-180).
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dal docente del corso e si terranno nel secondo semestre.
La didattica sarà articolata in lezioni frontali, nel corso delle quali saranno esposti in modo sistematico gli argomenti del corso secondo il programma sopra riportato, ed in sessioni di discussione tra il docente e gli studenti, per sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i frequentanti che lo desiderino.
Tenuto conto dell’impostazione del corso, si segnala che la partecipazione attiva è particolarmente importante ai fini di una puntuale comprensione degli istituti giuridici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione “Contenuti”.).
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;
•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
•l’accuratezza dell’esposizione.
In particolare:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si terranno nelle modalità previste dall'Ateneo.
I materiali di studio saranno caricati sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.
Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Zoli