B5647 - COMPLEMENTI DI SISMOLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Gasperini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Gasperini (Modulo 1) Luca De Siena (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce la fenomenologia e i principali dati che caratterizzano i grandi terremoti e i cicli sismici e apprende i metodi di valutazione della pericolosità sismica

Contenuti

Modulo 1 – Paolo Gasperini

Sorgente sismica: localizzazione e magnitudo, meccanismi focali, macrosismologia.

Sismologia statistica: proprietà statistiche di occorrenza, metododi massima verosismiglianza.

Previsione dei terremoti: previsione deterministica, pericolosita' e rischio sismici.

Modulo 2 - Luca de Siena

Meccanica dei sistemi di faglie: Sistemi di faglie, le faglie come sistemi dinamici, modelli discreti dei sistemi di faglie.

Processamento di dati sismologici: Processing avanzato di dato sismologico attraverso software open access, interferometria sismica, distributed acoustic sensing.

Sismologia computazionale: collaborative coding, visualizzazione in ambiente 3D e 4D di dato geofisico.

 

 

Testi/Bibliografia

Ogni lezione è accompagnata dalla proiezione di un file PowerPoint. L'insieme dei files, suddiviso in capitoli, contiene un'esposizione esauriente del programma e può fungere da testo per lo studio della materia. I files in formato PowerPoint sono disponibili durante il corso e vi si accede dalla pagina web dell’insegnamento.

Se desiderano approfondire gli argomenti trattati nel corso, gli studenti possono consultare i seguenti testi disponibili nella Biblioteca del Dipartimento di Fisica e Astronomia:

- K. Aki e P. G. Richards, Quantitative Seismology, 2a edizione, University Science Books, Sausalito CA, 2002.

- F. A. Dahlen e J. Tromp, Theoretical Global Seismology, Princeton University Press, Princeton NJ, 1998.

- E. Boschi e M. Dragoni, Sismologia, UTET, Torino, 2000.

- T. Lay e T. M. Wallace, Modern Global Seismology, Academic Press, S. Diego CA, 1995

- Stein S., Wysession M., An introduction to seismology, Earthquakes, and Earth structure, Blackwell Pub., 2003.

I seguenti testi sono disponibili per consultazione a richiesta dello studente:

- D. Gubbins, Time Series Analysis and Inverse Theory, Cambride University Press, Cambridge UK, 2004.

- H. Igel, Computational Seismology, A Practical Introduction, Oxford University Press Books, Oxford UK, 2017.

 

Metodi didattici

Il corso si presenta nella forma di "lezione frontale" corredata da documentazione visiva in PowerPoint.

Il corso comprende esercitazioni al computer con programmazione in Julia, Matlab, e Python; rispetto a tali modalità ci si attende una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale e avrà in genere una durata di circa 45 minuti.

Allo studente sarà chiesto in successione di illustrare tre argomenti, tra quelli trattati nel corso. Per ciascun argomento, gli sarà dapprima chiesto di esporre il quadro generale, quindi si entrerà nel dettaglio su aspetti specifici.

Verra' valutato l'approfondimento e la correttezza delle risposte anche alla luce dell’apprendimento pratico e computazionale.

Il voto sara' una media aritmetica dei voti di ciascuna delle domande.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di presentazioni che avranno collegamenti con risorse in rete, come database sismologici e codici, che contribuiranno alla formazione computazionale e di dato dello studente.

Le esercitazioni prevedono istruzioni date preventivamente per l'installazione di codici e scarico di datasets su computer personale, per esercitazioni in classe e, facoltativamente, al di fuori dell'orario del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Gasperini

Consulta il sito web di Luca De Siena