B5648 - DIABETES: PHYSIOLOGY, EDUCATION AND PREVENTION.

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Milena Raffi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel settore delle malattie dismetaboliche, con specifici riferimenti alla prevenzione del diabete di tipo 2.

Contenuti

Il corso è realizzato nell'ambito del progetto europeo DUSE sviluppato nell'ambito del programma EU4H con finanziamenti europei https://site.unibo.it/duse/en

Il corso si articolerà sia in lezioni frontali che in seminari. Il corso si terrà esclusivamente online tramite teams.

Le lezioni saranno tenute dalla Prof.ssa Raffi e avranno come argomenti: controllo glicemico, tipi di diabete, incidenza, alterazione dei meccanismi fisiologici.

Nella maggior parte delle lezioni è previsto un seminario tenuto da un partner di progetto. Di seguito sono elencati i contributi specifici di ciascun partner:

Il Prof. Giulio Maltoni, IRCSS/AOUBO Ospedale S. Orsola-Malpighi, insegnerà gli aspetti clinici.

La Prof.ssa Vasiliki Derri, Università Democrito della Tracia, insegnerà l’educazione al movimento.

Il Prof. Philippous Philippou, Università Democrito della Tracia, parlerà di aspetti specifici nell'attività di danza.

La Prof.ssa Maria Michalopoulou, Università Democrito della Tracia, parlerà dello studio della tecnologia di monitoraggio dell'attività fisica.

La Dott.ssa Viorela Tabusca, il Dott. Mihai Androhovici e il Prof. Florin Leuciuc, Associazione Sport per tutti Suceava, terranno lezioni sull'esercizio fisico e la sua gestione.

Il Dr. Oleksandr Fomichov, League of Tolerance, condividerà la sua esperienza come allenatore nel campo della prevenzione delle malattie non trasmissibili.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici, reviews.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari corredate da sussidi audiovisivi. Test online di riepilogo.

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo - didattica con modello ibrido.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte svolta al pc in aula informatica. Verranno somministrate 3 domande aperte da svolgere in un tempo massimo di 90 minuti. Ogni domanda verrà valutata da 0 a 10 punti e la somma dei punteggi ottenuti alle tre domande formerà il voto finale espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Wooclap, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Raffi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.