B5636 - ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E SPORT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabio Zagonari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di esaminare le principali etiche ambientali in termini di diritti e doveri nei rapporti fra esseri umani e nel rapporto fra uomo e natura. Saranno discussi i principali paradigmi di sostenibilità e le principali politiche ambientali. Gli studenti apprenderanno i principali concetti di microeconomia, macroeconomia ed economia internazionale e si confronteranno con gli aspetti relativi a economia, sostenibilità e sport.

Contenuti

Il corso si propone di esaminare le principali etiche ambientali in termini di diritti e doveri nei rapporti fra esseri umani e nel rapporto fra uomo e natura. I principali paradigmi di sostenibilità (sostenibilità debole, a-crescita, de-crescita, sostenibilità forte) saranno discussi in relazione alle etiche ambientali che li caratterizzano. Le principali politiche ambientali (tasse, standard, sussidi, permessi, regolamenti nazionali, accordi internazionali) rispetto a produzione di inquinamento e uso delle risorse rinnovabili e non-rinnovabili saranno trattate con riferimento ai paradigmi di sostenibilità le contraddistinguono.

La struttura del corso si può riassumere come segue:

  • Etiche ambientali
  • Sostenibilità ambientali
  • Economia e sostenibilità
  • Politiche ambientali per la produzione ottimale di inquinamento
  • Politiche ambientali per l’uso ottimale di risorse rinnovabili e non-rinnovabili
  • Accordi internazionali su inquinamento e risorse
  • Sostenibilità e sport

Testi/Bibliografia

Zagonari, F. (2024) Both religious and secular ethics to achieve both happiness and health: panel data results based on a dynamic theoretical model, PLoS ONE

Zagonari, F. (2022) Environmental ethics, sustainability and decisions: literature problems and suggested solutions, Springer, Heidelberg

Zagonari, F. (2020) Environmental sustainability is not worth pursuing unless it is achieved for ethical reasons, Nature – Humanities and Social Sciences Communications

Zagonari, F. (2000) Lineamenti di economia: teoria ed esercizi, Hoepli, Milano

Metodi didattici

Oltre alle tradizionali lezioni accademiche, si prevedono esercitazioni su economia e sostenibilità (gli studenti si confronteranno con i principali concetti di microeconomia, macroeconomia ed economia internazionale) ed esercitazioni su sostenibilità e sport (a ciascun studente verrà assegnato un articolo scientifico tratto dalla letteratura recente sui principali problemi ambientali legati allo sport da presentare e discutere in classe)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto, 90 minuti, 3 domande aperte

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Zagonari