29919 - COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI T

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mattia Mele
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, ed in seguito al superamento della verifica finale, lo studente possiede conoscenze fondamentali relative alla meccanica dei solidi ed all'analisi statica di strutture composte da elementi trave. Tali competenze permettono allo studente di affrontare problemi di dimensionamento o verifica di semplici componenti meccanici.

Contenuti

Richiami di equilibrio del corpo rigido: forze, momenti e vincoli.

Sollecitazioni esterne ai componenti: diagrammi e valori massimi.

Geometria delle aree e delle masse: momenti statici e d’inerzia.

Tensioni interne ai componenti: diagrammi e valori massimi.

Rigidezze meccaniche.

Caratteristiche meccaniche dei materiali.

Previsione di durata e di rottura a fatica dei componenti.

Testi/Bibliografia

Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica - Società Editrice Esulapio - Bologna - 2011

R. G. Budynas et al.- Shigley. Progetto e costruzione di macchine, 4 ed. - Mc Graw-Hill, 2020

O. Belluzzi, Scienza delle Costruzioni. Volume Primo. Zanichelli Editore, Bologna.

E. Viola, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice Bologna, 2003.

E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1, Pitagora Editrice Bologna, 1993.

E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 2, Pitagora Editrice Bologna, 1993.

D. Croccolo, M. De Agostinis, G. Olmi, Esercizi di Comportamento Meccanico dei Materiali ed Elementi delle Macchine. Società Editrice Esculapio, Bologna, 2013. ISBN: 9788874886319.

Metodi didattici

Il programma del corso viene coperto interamente durante le ore di lezione frontale. Vengono proposti esercizi per guidare lo studente nell'apprendimento delle tecniche di risoluzione di semplici strutture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta inerente al programma svolto a lezione. Prova orale (facoltativa). Il superamento della prova scritta costituisce requisito di accesso alla prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, videoproiettore, tablet con funzione scrittura manuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Mele

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.