- Docente: Alberto Sebastiani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 27/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze sui fumetti europei utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Il seminario, rivolto agli studenti del Master Erasmus Mundus in Culture Letterarie europee, introduce al linguaggio e alla grammatica del fumetto, affronta la poetica e la ricerca di quattro autori internazionali, dei quali gli studenti seguono conferenze organizzate dal Master CLE in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e Hamelin Associazione Culturale.
Gli incontri vengono registrati, poi sono trascritti (e tradotti) e annotati dagli studenti, infine pubblicati nella serie "Nuove conversazioni a vignetta" per l'editore I libri di Emil.
All'interno del Seminario sono previste anche una lezione di Gabriele Lamberti, docente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, e di Emilio Varrà, anch'egli docente dell'Accademia e presidente di Hamelin Associazione Culturale.
Gli autori affrontati sono esponenti del fumetto contemporaneo: Gwenola Carrère, Andrea Bruno, Joe Kessler, Dominique Goblet.
Le lezioni si terranno:
VEN.27/09 17:00 - 19:00
AULA E (Accesso da Via Zamboni, 34)
VEN. 11/10 17:00 - 19:00
AULA E (Accesso da Via Zamboni, 34)
VEN. 18/10 17:00 - 19:00
AULA E (Accesso da Via Zamboni, 34)
VEN. 25/1 17:00 - 19:00
AULA E (Accesso da Via Zamboni, 34)
Le lezioni dei proff. Varrà e Lamberti si terranno rispettivamente in l'8/11 (Accademia di Belle Arti, orario da definire); il 14/11 (luogo e orario da definire).
Gli incontri con gli autori avverranno tra il 15 e il 17 novembre (luogo e orario da definire).
Testi/Bibliografia
Per l'analisi del fumetto i testi di riferimento sono di T. Groensteen, "Système de la bande dessinée" (Voll. 1 e 2), D. Barbieri, "I linguaggi del fumetto" (Bompiani).
I testi degli autori che saranno analizzati sono:
Gwénola Carrère, "Extra-Vegetalia"
Andrea Bruno, "Le baiser" (testi di Frédéric Debomy) e "Cinema Zenit"
Joe Kessler, "The Gull Yettin" e "Windowpane"
Dominique Goblet, "Les Hommes-Loup" e "Pretending is Lying"
Metodi didattici
Il seminario prevede più modalità didattiche: dalle lezioni frontali alla partecipazione a conferenze, fino al lavoro di gruppo con redazione dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza obbligatoria e la costante interazione con lo studente, il numero limitato di studenti, permettono una valutazione durante tutto l'arco del seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Potranno essere utilizzati ppt, films, DVD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Sebastiani