B5616 - FUNDAMENTALS OF RAILWAY DESIGN

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Margherita Pazzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)

Conoscenze e abilità da conseguire

Once completed the course, the student owns the required knowledge to design a railway infrastructure, from both a geometric and structural standpoint, with a focus on both traditional and high-speed lines. He/she knows the main elements that make up railway lines and he/she is able to design the railway superstructure, both for embankments and trenches, the armament, and the maintenance. Moreover, He/she gets basic knowledge of infrastructures dedicated to tram and metro systems, which are fundamental for sustainable urban mobility.

Contenuti

Nel corso verranno sviluppati diversi temi del sistema ferroviario. Si analizzeranno innanzitutto l'infrastruttura ferroviaria e tutti i suoi componenti: veicoli ferroviari, il moto di serpeggiamento; la sovrastruttura ferroviaria, l’armamento (rotaie, traverse, organi di attacco, organi di giunzione), il binario, la massicciata, il sub-ballast, le sovrastrutture senza ballast; la termica del binario; la manutenzione e la diagnostica ferroviaria. Saranno approfondite le componenti del binario ferroviario: il moto dei veicoli ferroviari, le resistenze al moto, la dinamica del veicolo in curva; la classificazione delle linee ferroviarie; l'andamento plano-altimetrico di un tracciato ferroviario, lo scartamento, le curve di transizione, i raccordi altimetrici; gli apparecchi di binario; le stazioni ferroviarie; l'alta velocità ferroviaria. Infine, verrà sviluppato il progetto del corpo stradale: rilevati e trincee ferroviarie, transizioni tra rilevato ferroviario ed opera d'arte; sottopassi ferroviari ed apparecchiature di sostegno provvisorio della linea.
Nel contesto urbano, saranno studiati i sistemi di tram e metropolitana: veicoli e loro movimento; sovrastruttura e armamento, inserimento nel contesto urbano, centri di mobilità; progettazione e manutenzione delle linee.

Testi/Bibliografia

  • Tesoriere G. (1993). Strade, Ferrovie, Aeroporti, Vol. III: Sovrastrutture aeroportuali, UTET;
  • Marco Guerrieri. (2023). Fundamentals of Railway Design Springer Tracts in Civil Engineering;
  • Sirong Yi (2017). Principles of Railway Location and Design, Academic Press
  • Dondi G., Lantieri C., Simone A. & Vignali V. (2013). Costruzioni stradali - Aspetti progettuali e costruttivi. Ed. Hoepli.

 

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno sviluppate secondo lezioni teoriche in aula. Sarà inoltre svolta una esercitazione pratica, con revisioni periodiche, che prevede la redazione (obbligatoria), in gruppi di 2-3 studenti, degli elaborati principali di un progetto ferroviario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con una parte della valutazione ottenuta sul progetto. L'esame è superato raggiungendo la sufficienza in entrambe le parti.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PwP e materiale per esercitazione pratica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Pazzini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.