- Docente: Annalisa Trentin
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Trentin (Modulo 1) Elena Mucelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo raccoglie gli stimoli offerti dall’insegnamento di Progettazione architettonica e li inserisce all’interno di un processo di progettazione riferito ad un componente o ad un prodotto di complessità adeguata ad esplorarne le peculiarità. Al termine dell’insegnamento lo studente: - sa progettare un oggetto sperimentando applicativi parametrici che permettono di realizzare forme inedite attraverso i processi di rappresentazione tradizionali; - sa utilizzare il disegno parametrico e la stampa in 3D come strumenti di studio e come strumenti di rappresentazione finale dell’artefatto progettato.
Contenuti
Il corso propone un percorso conoscitivo dedicato alle esperienze progettuali che hanno interpretato, nel passato come nella contemporaneità, la relazione fra costruzione, tecnologia e spazio abitabile alla luce dei bisogni che contraddistinguono l’evoluzione umana.
La relazione tra l’essere umano e gli spazi estremi viene indagata definendo in particolare tre aree tematiche: l’architettura come exiztenz minimum, l’architettura come visione utopica e l’architettura come confronto con le condizioni fisiche e climatiche estreme.
L’analisi dei progetti individuati all’interno delle tre aree tematiche intende offrire agli studenti un ampio repertorio di approcci e strategie, in grado di suggerire loro possibili suggestioni, indirizzi di ricerca e linee di sperimentazione per la messa a fuoco di sfide progettuali inedite e dal taglio anticipatorio.
La cellula abitativa minima, le strutture modulari smontabili e trasportabili e i gusci abitativi, così come le architetture concepite per lo spazio o le soluzioni abitative radicali, insieme ai progetti per contesti estremi come la regione Antartica, le stazioni spaziali, i territori desertici o soggetti a forti rischi di inondazione, contribuiranno a mettere a fuoco problematiche e a immaginare soluzioni sostenibili acquisendo consapevolezza sulle opportunità e sulle criticità delle sperimentazioni progettuali proposte.
Testi/Bibliografia
Una bibliografia dettagliata verrà fornita durante il corso.
Metodi didattici
Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali, seminari, attività laboratoriali con esercitazioni progettuali/applicative delle nozioni acquisite.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del modulo didattico sarà sostenuto in maniera congiunta con i moduli del Corso, la valutazione terrà conto dei risultati raggiunti.
Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità delle esercitazioni e dalla discussione di presentazione delle stesse, con riferimenti alla bibliografia del corso. Particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità nell’utilizzo di un'appropriata e corretta terminologia disciplinare.
L'esame si svolgerà con l'esposizione e la presentazione del lavoro di analisi e progetto. Verranno considerate la qualità dell’esposizione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento teorico, la correttezza del progetto e la qualità degli elaborati.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici relativi saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/ ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Trentin
Consulta il sito web di Elena Mucelli