- Docente: Enzo Angeloni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Enzo Angeloni (Modulo 1) Roberto Ventresca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/02/2025 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/02/2025 al 26/05/2025
Contenuti
Il corso è organizzato in lezioni frontali e offre una panoramica sulle funzioni del diplomatico professionista, fornendo un’ampia casistica di situazioni concrete attinenti alla professione.
Il programma è il seguente:
L’evoluzione delle funzioni del diplomatico professionista (come la caduta del Muro e la Globalizzazione hanno cambiato dinamiche e compiti del diplomatico.);
Le relazioni bilaterali: costruzione di partnership privilegiate (il lungo sentiero dei rapporti tra Stati, le visite ufficiali, la tela dei rapporti tra istituzioni, leader e persone);
Quando una vertenza congela il rapporto bilaterale: il caso dei Marò (i 4 anni di una vicenda che ha segnato il rapporto tra l’Italia e l’India, nella sua fase di potenza emergente);
Il multilateralismo oggi (cosa resta delle Nazioni Unite e i tentativi di riforma del consiglio di Sicurezza; i raggruppamenti tra Stati, il ruolo della diplomazia in un contesto internazionale multipolare).
I conflitti, la prevenzione, il mondo frammentato in cui viviamo (la diplomazia e la guerra, i molti conflitti in corso, quelli meno noti c.d. a bassa intensità);
La funzione consolare: al servizio degli italiani all’estero e non solo (tutela delle collettività e valorizzazione);
La Diplomazia economica: le nuove funzioni del sostegno pubblico all’internazionalizzazione
(come accompagnare le nostre imprese verso nuovi mercati e farne crescere la dimensione internazionale, modalità e strumenti del supporto pubblico, differenze con il sistema precedente al DL 104/19)
La Diplomazia economica: la Farnesina come “Agenzia” di promozione del nostro Paese. Il Nation Branding e la promozione integrata (il bisogno di promozione del Paese e il ruolo della rete diplomatica nel soddisfarlo);
La diplomazia economica: il percorso dall’ export alla internazionalizzazione che molte imprese devono ancora compiere e alcune consolidare (la forza dell’Export, le opportunità di essere più presenti nei mercati in crescita);
Uno sguardo al futuro: il ruolo del diplomatico professionista negli anni a venire
Testi/Bibliografia
E' richiesto lo studio dei seguenti testi:
James Hillman, Un terribile amore per la guerra, 2004, Adelphi
Amos Oz, Resta ancora tanto da dire, L'ultima lezione, 2019, Feltrinelli
Lorenzo Angeloni, The perfect crises, 2009 Amazon/Kindle
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Prova intermedia, elaborato scritto massimo due pagine su argomento di attualità internazionale, da concordare con il Docente in classe.
2) Prova scritta finale, elaborato massimo 5 pagine; dettagli da concordare con il Docente in classe.
Strumenti a supporto della didattica
Virtuale. Pages
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enzo Angeloni
Consulta il sito web di Roberto Ventresca