B5584 - POLITICS OF MONEY AND FINANCE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Manuela Moschella
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Utilizzando la prospettiva della scienza politica, questo corso offre un'introduzione alla ‘political economy’ della moneta e della finanza. Comprendere e mettere in discussione l'evoluzione dell'ordine monetario e finanziario globale e la sua democratica è parte integrante del corso. Gli studenti impareranno a: 1. comprendere i fattori politici che hanno plasmato la globalizzazione e gli ordini monetari e finanziari globali in prospettiva storica; 2. familiarizzare con i dibattiti teorici e le metodologie utilizzate per misurare e valutare l’integrazione economica e finanziaria globale; 3. identificare gli attori e le istituzioni chiave che sostengono l'ordine monetario e finanziario contemporaneo nonché le sue conseguenze distributive; 4. capire perché lo spazio politico è ridotto per molti paesi, in particolare per i paesi in via di sviluppo ed emergenti; 5. sviluppare gli strumenti analitici per riflettere su assetti istituzionali e politici alternativi.

Contenuti

Un processo decennale di integrazione economica e finanziaria ha trasformato significativamente il modo in cui i governi e gli attori socio-economici interagiscono e rispondono alle sfide transnazionali. Qualsiasi tentativo di affrontare le grandi sfide politiche del nostro tempo, dalla lotta contro le disuguaglianze a quella contro i cambiamenti climatici, deve confrontarsi con le realtà – e i vincoli – dell'ordine monetario e finanziario globale.

Il corso introduce gli studenti all’analisi politologica dell'ordine monetario e finanziario globale, della sua evoluzione storica e delle sfide contemporanee come, ad esempio, quelle associate al cambiamento climatico e all’utilizzo di nuove tecnologie. La prima parte del corso introduce i principali approcci teorici, i temi e i quesiti trasversali che caratterizzano le analisi relative all’ordine monetario e finanziario. La seconda parte del corso tratta specifici temi, legati all’attualità delle sfide politiche che tale ordine confronta.

Il corso è composto da una parte di lezioni frontali (16 ore) e da una sezione seminariale (12 ore) specificamente segnalate nel programma che segue. Per la sezione seminariale gli studenti sono divisi in due gruppi e frequentano una delle due lezioni previste per ogni sessione. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato (presente su Virtuale) e sarà richiesta una partecipazione attiva in aula.

 

PARTE 1 – Lezioni

  1. Introduction: What’s the link between Politics and Money? (16 settembre)

    Kirshner, J. (2003) "Money is Politics." Review of International Political Economy 10(4): 645–660.

  2. The political origins of financial globalization (17 settembre)

    Helleiner, E. (1994) States and the reemergence of global finance: from Bretton Woods to the 1990s. Ithaca, NY, Cornell University Press. – Chapter 1

  3. The political consequences of financial globalization (23 settembre)

    Mosley, L. (2000) "Room to Move: International Financial Markets and National Welfare States." International Organization 54(04): 737-773.

    Walter, S. (2021) "The Backlash Against Globalization." Annual Review of Political Science 24: 421-442.

  4. The historical evolution of the global monetary and financial system (24 settembre)

    Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 2.  For international students: Randall Germain, “The Historical Origins and Development of Global Financial Governance”, in Handbook of Global Economic Governance, eds Manuela Moschella and Catherine Weaver (Routledge, 2014), pp. 97-114

  5. Who governs the system? Key actors (30 settembre)

    Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 3  |

    For international students:

    Broome, A. (2014), Issues and Actors in the Global Political Economy, Chap. 4-6

  6. Private authority (1 ottobre)

    Barta, Z. and A. Johnston (2018) "Rating Politics? Partisan Discrimination in Credit Ratings in Developed Economies." Comparative Political Studies 51(5): 587 - 620.

     
  7. Monetary power and the weaponization of money (7 ottobre)  

    Farrell, H. and A. L. Newman (2019) "Weaponized Interdependence: How Global Economic Networks Shape State Coercion." International Security 44(1): 42-79.

  8. Democracy and legitimacy in global financial governance (8 ottobre)

Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino - Capitolo 4

For international students:

Scholte JA (2011) Towards greater legitimacy in global governance. Review of International Political Economy 18, 110-120.

 

PARTE 2- Seminari

  1. The dollar and its contenders (14 ottobre gruppo 1 e 15 ottobre gruppo 2)

    McDowell, D. (2023) Bucking the Buck. US Financial Sanctions and the International Backlash against the Dollar. Oxford, Oxford University Press. – Chapter 2

  2. Financing the green transition (21 ottobre gruppo 1 e 22 ottobre gruppo 2)

    Paterson M (2020) Climate change and international political economy: between collapse and transformation. Review of International Political Economy 28, 394-405.

  3. Money and technology: Digital money and cryptocurrencies (4 novembre gruppo 1 e 5 novembre gruppo 2)

    Chey, H. kyu. (2022). Cryptocurrencies and the IPE of money: an agenda for research. Review of International Political Economy, 30(4), 1605–1620.

  4. The global consequences of financial contagion (11 novembre gruppo 1 e 12 novembre gruppo 2)

    Reinhart, C. M. (2009) This time is different: eight centuries of financial folly. Princeton, N.J.: Princeton Univ. Press, Chapter 1 pp.1-20

  5. The Washington Consensus (18 novembre gruppo 1 e 19 novembre gruppo 2)

    Babb, S. (2012). The Washington Consensus as transnational policy paradigm: Its origins, trajectory and likely successor. Review of International Political Economy, 20(2), 268–297.

  6. Monetary cooperation: the case of the European Monetary Union (25 novembre gruppo 1) Moschella, M., L. Quaglia and A. Spendzharova (2023). European Political Economy. Theoretical approaches and policy issues, Oxford University Press – Chapter 5

  7. Prova scritta per studenti frequentanti (26 ovembre)

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico da utilizzare è indicato nella sezione precedente, organizzato per temi affrontati in aula. Esso è, inoltre riportato in calce, in ordine di presentazione.

In aggiunta agli articoli e capitoli indicati, verranno caricati su Virtuale dei materiali ‘extra’, ovvero delle brevi letture e video, solo relativamente alla parte seminariale del corso. Questo materiale dovrà essere utilizzato dagli studenti frequentanti per la partecipazione attiva ai sei seminari indicati nel programma del corso.

 

Materiale bibliografico

Kirshner, J. (2003) "Money is Politics." Review of International Political Economy 10(4): 645–660.

Helleiner, E. (1994) States and the reemergence of global finance: from Bretton Woods to the 1990s. Ithaca, NY, Cornell University Press. – Chapter 1

Mosley, L. (2000) "Room to Move: International Financial Markets and National Welfare States." International Organization 54(04): 737-773.

Walter, S. (2021) "The Backlash Against Globalization." Annual Review of Political Science 24: 421-442.

Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 2

Germain, R. “The Historical Origins and Development of Global Financial Governance”, in Handbook of Global Economic Governance, eds Manuela Moschella and Catherine Weaver (Routledge, 2014), pp. 97-114.

Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 3

Broome, A. (2014), Issues and Actors in the Global Political Economy, Chap. 4-6

Barta, Z. and A. Johnston (2018) "Rating Politics? Partisan Discrimination in Credit Ratings in Developed Economies." Comparative Political Studies 51(5): 587 - 620. 

Farrell, H. and A. L. Newman (2019) "Weaponized Interdependence: How Global Economic Networks Shape State Coercion." International Security 44(1): 42-79.

Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino - Capitolo 4

Scholte JA (2011) Towards greater legitimacy in global governance. Review of International Political Economy 18, 110-120.

 McDowell, D. (2023) Bucking the Buck. US Financial Sanctions and the International Backlash against the Dollar. Oxford, Oxford University Press. – Chapter 2

Paterson M (2020) Climate change and international political economy: between collapse and transformation. Review of International Political Economy 28, 394-405.

Chey, H. kyu. (2022). Cryptocurrencies and the IPE of money: an agenda for research. Review of International Political Economy, 30(4), 1605–1620.

Reinhart, C. M. (2009) This time is different: eight centuries of financial folly. Princeton, N.J.: Princeton Univ. Press, Chapter 1 pp.1-20

Babb, S. (2012). The Washington Consensus as transnational policy paradigm: Its origins, trajectory and likely successor. Review of International Political Economy, 20(2), 268–297.

Moschella, M., L. Quaglia and A. Spendzharova (2023). European Political Economy. Theoretical approaches and policy issues, Oxford University Press – Chapter 5

 

Metodi didattici

Lezioni e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso (a) la consegna di una presentazione in power point e (b) un esame scritto finale. I dettagli sulla presentazione del power point verranno discussi in aula. L'esame scritto finale sarà composto da 2 domande a risposta aperta. Per prepararsi all’esame, gli studenti sono invitati a studiare tutti gli articoli e i capitoli assegnati per ciascuna lezione e seminario come indicato sopra. I materiali ‘extra’ caricati su Virtuale per lo svolgimento dei seminari nonsaranno oggetto di esame.

Gli studenti che NON frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame scritto finale. L'esame sarà composto da 3 domande a risposta aperta. Per prepararsi all’esame, gli studenti sono invitati a studiare tutti gli articoli e i capitoli assegnati per ciascuna lezione e seminario come indicato sopra.

La valutazione dell’esame scritto finale, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, si baserà sui seguenti tre criteri:

  • Correttezza dei contenuti
  • Chiarezza nell’esposizione dei contenuti
  • Capacità di ragionamento

Valutazione dell’Esame Finale:

  • Voto 18–19: Le risposte dimostrano solo una correttezza di base dei contenuti, con una chiarezza limitata nell’esposizione. La capacità di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni è minima, e il linguaggio, pur corretto, risulta semplice.
  • Voto 20–24: Le risposte riflettono una correttezza sufficiente dei contenuti e una chiarezza accettabile nell’esposizione. Si evidenzia una capacità di base di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni, con un uso del linguaggio corretto.
  • Voto 25–29: Le risposte dimostrano una correttezza solida dei contenuti, una chiarezza significativa nell’esposizione e una capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica, con un uso efficace della terminologia specifica. Si evidenzia una buona capacità di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni.
  • Voto 30–30L: Le risposte evidenziano un’eccellente correttezza dei contenuti, una chiarezza elevata nell’esposizione e un’ottima capacità di stabilire connessioni logiche, trarre implicazioni e riflettere criticamente. Lo studente dimostra una piena padronanza della terminologia specifica, una capacità argomentativa efficace e un forte pensiero critico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Moschella

SDGs

Sconfiggere la povertà Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.