93564 - LABORATORIO DI SPAZIO E FIGURE, DATI E PREVISIONI. PROGETTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maita Bonazzi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

I contenuti affrontati durante il laboratorio avranno come riferimenti principali le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012 (nelle parti coinvolgenti la scuola dell’infanzia e la scuola primaria).

Le situazioni d’aula che verranno proposte consentiranno di sperimentare attivamente e stimoleranno la riflessione particolarmente sulle diverse tipologie di grafico, sulla loro funzionalità in base a quanto si intende rappresentare e sulla elaborazione in relazione alle osservazioni effettuate e ai dati raccolti.

Le proposte saranno sempre calibrate per la scuola dell’infanzia e/o la scuola primaria.

Testi/Bibliografia

  • Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (in allegato al DECRETO 16 novembre 2012, n. 254)

Sono consigliati:

  • Castellini, Giberti, Maffia (2023). AttivAzione. Laboratori di matematica per la scuola del primo ciclo. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni
  • Sabena, Martignone, Robotti, Ferri (2019). Insegnare e apprendere la matematica nella scuola dell'infanzia e primaria. Milano: Mondadori Università edizione
  • Bolondi (2006). Metodologia e didattica: il laboratorio in Rassegna, periodico quadrimestrale dell'Istituto pedagogico provinciale per il gruppo linguistico italiano

Metodi didattici

La didattica proposta avrà natura prettamente laboratoriale.

Non mancheranno momenti di condivisione e riflessione critica di gruppo, così da rendere il laboratorio quanto più attivo e partecipato possibile.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale terrà conto della partecipazione attiva mostrata durante le ore in presenza, della puntualità nella consegna e della correttezza (formale e sostanziale), oltre che della pertinenza, dell'elaborato finale da produrre. Indicazioni più precise in merito all’elaborato verranno fornite durante il laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

  • Slide, materiali e strumenti in dotazione alla docente (v. “Virtuale”). 
  • Sito Istat: https://www.istat.it/
  • ISTAT per la Scuola: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/dati-alla-mano/gioca-e-impara/abc-dei-giovanissimi/
  • Sito Invalsi: https://www.invalsi.it/
  • Sito GestInv: https://www.gestinv.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maita Bonazzi