B5558 - STATISTICS FOR MODELLING ECONOMIC BEHAVIOURS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mario Mazzocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà familiarità con le principali teorie economico-comportamentali, con le fonti dati e con i modelli statistici più opportuni per analizzarle, e con le potenziali strategie pubbliche e private basate su evidenze comportamentali, con una particolare enfasi sul comportamento del consumatore.

Contenuti

Il corso esamina gli elementi chiave dell'economia comportamentale, delle politiche pubbliche e delle strategie private secondo una prospettiva applicata, trattando questioni relative alla misurazione statistica e alla modellizzazione del comportamento economico, con un focus specifico sul comportamento dei consumatori.

  • Razionalità, irrazionalità e razionalità limitata degli agenti economici
  • Sistemi di pensiero veloce e lento
  • Euristiche e bias comportamentali
  • Misurazione statistica delle preferenze e delle scelte
    • Preferenze dichiarate vs. preferenze rivelate
    • Intelligenza artificiale e misurazione
  • Modellizzazione statistica dei comportamenti economici
  • Applicazioni
    • Contabilità mentale e pianificazione del budget
    • Prezzi di riferimento, avversione alle perdite e reversibilità delle funzioni di domanda
    • Evidenza delle misure fiscali e segnalazione
    • Architettura delle scelte e nudging
    • Scelta alimentare, salute e sostenibilità ambientale
    • Comportamenti e mercato delle assicurazioni

Testi/Bibliografia

Durante il corso verrano forniti attraverso la piattaforma on-line appunti delle lezioni, presentazioni e articoli e capitoli di libro. 

Metodi didattici

Il corso è composto da una combinazione di lezioni teoriche, casi di studio applicati e esercitazioni quantitative che utilizzano dati reali e il software statistico Stata. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare di Stata per seguire il corso, e agli studenti verranno forniti materiali introduttivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Durante il corso, agli studenti verranno forniti casi di studio, dati e domande di ricerca, e sarà richiesto di scrivere un breve rapporto da consegnare e presentare entro la fine del corso.
  • Per gli studenti che non consegnano il rapporto, o che non lo superano, sarà possibile sostenere un esame scritto con domande a scelta multipla e domande a risposta aperta, compresa l'interpretazione dei risultati di un caso di studio.

Strumenti a supporto della didattica

Questo modulo fornisce una serie di casi di studio sui modelli statistici dei comportamenti economici. La piattaforma di e-learning consentirà l'accesso a contenuti interattivi, dati e casi di studio, oltre ai codici Stata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Mazzocchi

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.