- Docente: Davide Viaggi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 19/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario introduce alla creazione e alla gestione dell'impresa cooperative, con un taglio pratico e operativo, proponendosi di fornire una formazione pratica sui tipi e sul funzionamento delle imprese cooperative, sui modelli di governance, sui rapporti con i soci e con gli stakeholder e sul sistema cooperativo regionale, anche in relazione alle sfide sociali attuali, quali gli obiettivi dell'agenda 2030.
Contenuti
Cooperazione e Mutualità
Il seminario, organizzato in collaborazione con Confcooperative Bologna, prevede una introduzione alla creazione e gestione dell'impresa cooperative, con un taglio pratico e operativo.
Il programma dettagliato dell'edizione 2025 sarà annunciato successivamente, ma seguirà approssimativamente gli stessi contenuti del 2024 in cui si è svolto come segue:
Il sistema cooperativo: principi e valori della cooperazione.
(MATTEO MANZONI)
08/04 10.30 - 12.30
Statuto e governance delle società cooperative. Le tipologie di cooperative e lo scopo mutualistico (LETIZIA FABBRI/FABIO GUGLIELMI)
10/04 10.30 - 12.30
Il rapporto con i soci: welfare, benessere, inclusione e parità dei soci lavoratori. La relazione col territorio e con gli stakeholder (MARCO CORALLI/ORESTE DE PIETRO)
15/04 10.30/12.30
La cooperazione agroalimentare: le imprese del territorio (MATTEO MANZONI e PIERO CAVRINI)
17/04 10.30-12.30
Cooperazione 2030 Le nuove sfide della cooperazione: dalla transizione ecologica a quella comunitaria passando attraverso la sostenibilità (FABIO GUGLIELMI e LETIZIA FABBRI)
24/04 10.30-12.30
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi al seminario su virtuale.
Per informazioni contattare il docente responsabile.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dai docenti
Metodi didattici
Lezione frontale
Casi di studio aziendale
Sessioni interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande di sintesi e verifica a fine lezione
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dai docenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Viaggi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.