- Docente: Rino Ghelfi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 28/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti una solida comprensione del ruolo della bioeconomia nello sviluppo sostenibile e di costruire competenze imprenditoriali necessarie per portare innovazione in questo ambito.
Contenuti
Il seminario è incentrato sull'imprenditorialità nella Bioeconomia, un campo emergente al crocevia tra sostenibilità, innovazione e crescita economica. La bioeconomia rappresenta una leva cruciale per affrontare sfide ecologiche e sociali globali, quali la mitigazione dei cambiamenti climatici, la promozione di processi produttivi più puliti, la crescita economica e la creazione di nuove opportunità di lavoro.
Unità didattica 1 - Introduzione alla Bioeconomia e alle nuove competenze richieste
La prima unità pone le basi per comprendere cosa sia la Bioeconomia e perché rivesta un'importanza fondamentale nel contesto economico e ambientale europeo. Definita dalla Commissione Europea come l'uso di risorse biologiche rinnovabili e la loro trasformazione in prodotti a valore aggiunto e bioenergia, la Bioeconomia si configura come un settore chiave per il futuro sostenibile del nostro pianeta.
Attività pratiche: Discussione delle sfide e delle opportunità che caratterizzano questo settore, evidenziando la necessità di sviluppare nuove competenze, tra cui l'imprenditorialità, per guidare l'innovazione e sostenere la crescita di un'economia sostenibile.
Unità didattica 2 - Fondamenti dell'imprenditorialità e sviluppo della mentalità
Questa unità mira a fornire le basi teoriche dell'imprenditorialità, integrando la costruzione di una mentalità adeguata ad affrontare le sfide e le opportunità nel campo della Bioeconomia. Si esplorerà come adottare un approccio imprenditoriale per identificare e sfruttare le opportunità di mercato in modo innovativo.
Attività pratiche: Psicologia dell'imprenditorialità: cosa rende l'imprenditore diverso. Autosomministrazione di questionari e test di orientamento all'imprenditorialità.
Unità didattica 3 - Da idea a piano di fattibilità
Focalizzata sulla trasformazione di un'idea in un piano di business solido, in questa unità gli studenti impareranno a sviluppare piani di fattibilità che rispondano efficacemente alle esigenze del settore della Bioeconomia. La generazione dell’idea: l'obiettivo. Dall'obiettivo alla struttura organizzativa.
Attività pratiche: Analisi dei punti di forza/debolezza della propria idea imprenditoriale. Esercitazione in sottogruppi
Unità didattica 4 - Prototipazione e validazione di idee imprenditoriali
Questo modulo pratico guida gli studenti attraverso il processo di trasformazione delle loro idee in prototipi concreti, utilizzando strumenti come il Business Model Canvas e tecniche di validazione rapida. Gli studenti apprenderanno come testare le loro idee con il mercato, raccogliere feedback e adattare il loro approccio per aumentare le probabilità di successo.
Attività pratiche:
Laboratorio sul Business Model Canvas: Ogni gruppo sviluppa il proprio modello di business.
Simulazione di Pitch: Gli studenti presentano il loro prototipo in una simulazione di “pitch” davanti a un pubblico di pari e docenti per ricevere feedback immediato.
Feedback loop: Discussione sui punti di forza e sulle aree di miglioramento, con suggerimenti pratici su come adattare le idee al mercato.
Unità didattica 5 - Casi studio e applicazioni pratiche
La quinta unità è dedicata alle testimonianze di studenti che hanno partecipato a un corso di formazione internazionale sull'imprenditorialità, fornendo spunti reali e motivazionali basati sulle loro esperienze dirette, arricchendo così il seminario con esempi concreti di successo e apprendimento.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente tramite la piattaforma Virtuale.
https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
La didattica sarà articolata in unità che prevedono sia lezioni frontali, sia presentazioni di casi di studio finalizzati ad accrescere le conoscenze tecniche e a tradurle in strumenti operativi ad opera degli studenti stessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente che avrà proficuamente partecipato ad almeno l'80% delle attività (proficua partecipazione verificata tramite lo svolgimento e il superamento di un breve test di apprendimento alla fine di ciascuna unità didattica) sarà riconosciuto idoneo senza dover sostenere altre prove di verifica.
La prova breve di apprendimento si compone di tre domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati durante le lezioni. Per il superamento della prova lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno due domande a risposta chiusa.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet per le attività in aula.
Piattaforma Virtuale.
Mailing list per comunicazioni docente-studenti, accessibile ai soli studenti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rino Ghelfi