87704 - SEMINARIO DI LINGUA E CULTURA ITALIANE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente ha una buona conoscenza della grammatica dell'italiano e dimostra di avere buone capacità di esposizione orale e di scrittura. E’ in grado di fare scelte linguistiche adeguate in rapporto alla situazione comunicativa. Lo studente inoltre dimostra di poter comprendere l’italiano accademico relativo ai settori disciplinari del corso di laurea e di poter partecipare attivamente alle lezioni in lingua italiana.

Contenuti

Il seminario è strutturato secondo le seguenti attività:

- approfondimento della grammatica e della lingua italiane, compresa la punteggiatura e i verbi (soprattutto, il congiuntivo)

- analisi di testi letterari in lingua italiana, anche in supporto alla preparazione dello studio dei testi dell'esame di Contemporary Literary Cultures

- produzione e approfondimento della lingua italiana orale (comprensione e produzione) con esercitazioni di lingua parlata

- produzione di scritture "professionali" (autopresentazioni; e-mail istituzionali; presentazione di progetti culturali; tesine)

- commento e analisi di libri, film, opere d'arte, per approfondire la cultura e la storia italiane

 

Il corso si svolge in lingua italiana e prevede un livello A2/B1 di partenza. Non è un corso di italiano livello zero o base.

Testi/Bibliografia

Jhumpa Lahiri, Racconti italiani scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri, Milano, Guanda editore, 2019.

Come aiuto e approfondimento, si potrà consultare la versione tradotta in lingua inglese: Jhumpa Lahiri, The Penguin Book of Italian Short Stories, Guanda editore.

Altri materiali verranno forniti a lezione e sono poi caricati su Virtuale.Unibo

Per chi ha bisogno di un testo di grammatica italiana, anche per esercitarsi, consiglio: Danila Piotti, Giulia de Savorgnani, Elena Carrara, UniversItalia 2.0 - A1/A2, Firenze, Alma Edizioni, 2018.

Metodi didattici

Letture e analisi di diversi testi, focalizzandosi sulla lingua d'uso e la grammatica.

Discussioni in aula a partire da un argomento culturale.

Esercitazioni di esposizione orale guidata.

Lezioni frontali e laboratoriali.

Se possibile, sarà svolta almeno un'uscita didattica nella città di Bologna, per approfondire in loco esempi della cultura italiana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' richiesto di lavorare ogni settimana sui materiali suggeriti, per poter poi contribuire alla discussione in aula.

ESAME FINALE: preparare una presentazione finale scritta di analisi di un testo letterario/racconto/romanzo, secondo quanto spiegato a lezione.

L'esame comprenderà inoltre la produzione orale, analisi dei testi trattati a lezione, domande di grammatica sugli argomenti delle lezioni, caricati su Virtuale.Unibo.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audio e video; lezioni frontali; visite didattiche in città

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Zazzaroni