- Docente: Lucia Floridi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.
Contenuti
Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker
Dopo una parte introduttiva, incentrata sulle nozioni di intertestualità e intervisualità, ci si concentrerà sul mito di Briseide, con letture, tra gli altri, da Omero, Properzio, Ovidio, l'Ilias Latina, Severo di Alessandria, Quinto di Smirne, fino alle rivisitazioni moderne - con particolare attenzione alle riscritture in chiave femminile (e.g. Pat Barker, Il silenzio delle ragazze; Natalie Haynes, Il canto di Calliope).
In parallelo, sarà proposto un percorso iconografico, dall’antichità greco-romana a oggi.
I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni, integrati con le slides rese disponibili dalla docente (ed eventualmente con la lettura del volume Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker. Vd. sotto, punto 3b).
2. Testi:
Passi scelti da Omero, Iliade, I, IX, XIX; Prop. II.8 e II.9; Ovidio, Her. 3; passi scelti da Ilias Latina; passi scelti da Quinto di Smirne, Posthomerica; Severo di Alessandria, etopea 1 Amato; Basinio da Parma, Isottaeus; Giovanni Darcio da Venosa, Epistola Deidamiae ad Achillem; Giovanni Pascoli, La cetra di Achille; Pat Barker, Il silenzio delle ragazze (lettura integrale del romanzo); Natalie Haynes, Il canto di Calliope (lettura integrale del romanzo).
Alla lettura in italiano di tutti i testi presenti nelle slides, e alla lettura integrale in traduzione di (almeno) Iliade I, IX e XIX, dovrà aggiungersi la lettura in lingua (greca e latina, o solo latina, a seconda dei corsi di studio) di passi a scelta tra i seguenti, per un totale complessivo di ca. 400 versi (per i/le classicisti/e: la proporzione tra greco e latino è libera, ma devono essere scelti passi in entrambe le lingue):
Greco
Il. 1.121-198; 225-427; 493-510
Il. 9.96-409; 9.658-668
Il. 18.79-93
Il. 19.282-302
Il. 23.82-108
Quinto di Smirne 3.551-581
Latino
Prop. 2.8
Prop. 2.9
Ov. Her. 3
Ilias Latina, vv. 22-26; 70-80; 87-92
Basinio da Parma, Isottaeus 2.9.33-54
Giovanni Darcio da Venosa, Epistola Deidamiae ad Achillem
3. Letture:
3a. Un volume a scelta tra:
- G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo, Virgilio, Ovidio e Orazio, Palermo 2012 (II ed.)
- G. Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi 1997
3b. Un volume a scelta tra:
- F. Cox-E. Theodorakopoulos, Homer's daughters: women's responses to Homer in the twentieth century and beyond. Classical presences. Oxford-New York 2019
- C. Dué, Homeric Variations on a Lament by Briseis, Maryland 2002
- M. Fantuzzi, Achilles in Love. Intertextual Studies, Oxford 2012
- L. Floridi, Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker, Bologna 2024
- C. Nobili, Voci di donne nell'epica. Personaggi e modelli poetici femminili nell'Iliade e nell'Odissea, Roma 2023
La lettura di uno dei due volumi del punto 3a può essere sostituita da letture di approfondimento (5 articoli scientifici tra quelli indicati nella bibliografia presente nelle slides) o, in alternativa, dalla lettura di un ulteriore volume tra quelli elencati al punto 3b. Questa modifica va però concordata preventivamente con la docente.
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno preparare i testi elencati al punto 2; i due volumi elencati al punto 3a; due dei volumi elencati al punto 3b.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprendere e analizzare i brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina); per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia, letteratura e tradizione classica la verifica sarà estesa anche ai testi greci, con conseguente riduzione dei testi latini da leggersi in originale (una lista dei testi sarà disponibile entro la fine del corso);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri di massima:
voto insufficiente: assenza o carenza delle nozioni di base;
voto sufficiente: possesso delle nozioni di base;
voto positivo: possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e buona autonomia nella rielaborazione dei dati;
voto eccellente: possesso di conoscenze di livello medio-alto; precisione e completa autonomia nella rielaborazione dei dati.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Floridi