28984 - STORIA CULTURALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabio Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente impara a conoscere le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale.

Contenuti

Il corso sul piano metododico si propone di seguire un percorso di analisi dell'uso pubblico della storia

Il programma si focalizza sulla storia di alcune idee - guida centrali nell'analisi dello nascita e dello sviluppo delle teologie politiche partendo dalla vasta letteratura sull'uso pubblico della storia; questa tematica verrà analizzata in senso diacronico sin dagli esempi di età classica, ad Atene ed a Roma per soffermarsi poi sulla fase tardo antica.

Dopo un breve excursus medievale ci si concentrerà su talune problematiche di età moderna con riferimento soprattutto all'impero coloniale spagnolo, la così detta leggenda nera, la descrizione iconografica del meticciato in Messico ( affreschi di Ixmiquilpan ) e dei matrimoni regali inca in Perù oltre alle cronache post incaiche e texcocane

Si esaminerà anche la storiografia russa sul periodo dei torbidi

Nell'era contemporanea si esamineranno le tematiche del revisionismo post fascista e la gestione delle vicende legate allo scontro hutu - tutsi in Rwanda, Burundi e Kivu

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti due testi da scegliere tra i seguenti:

 

L. Canfora,Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma, Editori Riuniti, 1988; Id.,  Tucidide e l'impero. Presa di Melo, Roma-Bari, Laterza 2000; Id.,Tucidide e il colpo di Stato, Bologna Il Mulino, 2021; Id., Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, ; Id. Roma-Bari, Laterza, 2016; Id., La Storia falsa,  Milano, Rizzoli, 2008; Id., La prima marcia su Roma, Laterza 2007; Id.,La Germania di Tacito da Engels al nazismo, Napoli, Liguori, 1979

Schmidt, Benjamin, Innocence Abroad. The Dutch Imagination and the New World, 1570-1670, Cambridge U.P. 2001; Sverker Arnoldsson, 'La Leyenda Negra: Estudios Sobre Sus Orígines,' Göteborgs Universitets Årsskrift, 66:3, 1960; Maura, Juan Francisco. "La hispanofobia a través de algunos textos de la conquista de América: de la propaganda política a la frivolidad académica". Bulletin of Spanish Studies 83. 2 (2006): 213-240;Maltby, William S., The Black Legend in England. Duke University Press, Durham, 1971

S. Gruzinski, L'aigle et la Sybille, Paris I.N. 1994; Id.,La guerre des images de Christophe Colomb à Blade Runner (1492-2019), Paris, Fayard, 1990; Id.,L'Amérique de la Découverte peinte par les Indiens du Mexique, Paris, Flammarion-UNESCO, 1991; Id., Visions indiennes, visions baroques. Les métissages de l'inconscient, Paris, PUF, 1992

I. Rossini, Il sangue dei vinti e il caso Vezzalini. Omissioni, distorsioni e uso pubblico della storia, in «Giornale di storia contemporanea», XI, 2, dicembre 2008; ead., L'uso Pubblico della Resistenza: il caso pansa tra vecchie e nuove polemiche, Academia 2024;G. De Luna,Tra storiografia e uso pubblico della storia, E-Review - Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete; L'interventionnisme du Rwanda en République Démocratique du Congo: Hégémonie ou puissance prédatrice ? ,T. Kiyirembera, Editions L'Harmattan, 2024; P. Chretien, Combattre un génocide: Un historien face à l'extermination des Tutsi du Rwanda (1990-2024)C, Bord de l'Eau 2024;AA.VV., Le Rwanda ancien - le royaume nyiginya,KARTHALA, 2012

 

Per gli studenti non frequentanti oltre ai due volumi a scelta vanno aggiunti i volumi C. Ginzburg, Storia notturna , Torino varie edizioni ; J. Snelling, Buddhism in Russia, new York ; Tran, Gods, Heroes and ancestors, Oxford

Metodi didattici

Lezioni frontale e seminari

L'esame dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due component

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “Storia culturale e dei sistemi di pensiero (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [Storia culturale (1) (LM) e Storia delle idee (1) (LM)].


L'esame sarà condotto in forma di tesina orale o di esame scritto ( il candidato può decidere per la soluzione che ritiene più idonea ) si valorizzeranno in primo luogo la conoscenza puntuale in senso critico dei temi trattati, ma anche la capacità dello studente di contestualizzarli in un più vasto contesto storico e culturale

Si terrà conto ai fini della valutazione della capacità dello studente di utilizzare un lessico rigoroso in senso scientifico e più in generale della strutturazione formale dei processi affabulativi utilizzati

L'esame consiste in un valutazione della:
-  padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Ciò non significa anche sotto tali profili una mera sommatoria dei 2 voti conseguiti ma verrà definito il voto complessivo alla luce anche di una riflessione generale sulle capacità esperite

 

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Martelli

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.