- Docente: Sebastiano Galanti Grollo
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 16/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.
Contenuti
Titolo del corso: Fenomenologia e ontologia nel pensiero di Heidegger
Il corso prenderà in esame la peculiare concezione della fenomenologia sviluppata da Martin Heidegger in Essere e tempo, in cui la domanda filosofica fondamentale è rappresentata dalla “questione dell’essere”. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: il metodo fenomenologico; l’analitica dell’esserci; l’essere-nel-mondo; l’essere-con altri; situazione emotiva; comprensione e interpretazione; angoscia e cura; realtà e verità; l’essere-per-la-morte; la temporalità dell’esserci.
La prima lezione sarà dedicata a un’introduzione alla filosofia teoretica. Nelle lezioni successive verrà delineato il contesto filosofico nel quale si colloca il pensiero heideggeriano, specie in rapporto alla fenomenologia di Husserl, e saranno affrontati gli argomenti sopra indicati.
Orario delle lezioni: il corso si terrà nel primo semestre: lunedì, martedì, mercoledì ore 15-17 (aula Tibiletti, via Zamboni 38)
Inizio del corso: 16 settembre 2024
Testi/Bibliografia
M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005, pp. 9-395.
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Vol. I, Einaudi, Torino 2002, pp. 61-78.
A. Fabris, “Essere e tempo” di Heidegger. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2000.
R. Fabbrichesi (a cura di), Il primo libro di filosofia teoretica, Einaudi, Torino 2023, pp. 3-17, 171-188.
C. Esposito, Introduzione a Heidegger, il Mulino, Bologna 2017 (facoltativo).
F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2005 (facoltativo).
A. Fabris (a cura di), Heidegger. Una guida, Carocci, Roma 2023 (facoltativo).
J. Greisch, Ontologie et temporalité. Esquisse d’une interprétation intégrale de Sein und Zeit, Puf, Paris 1994 (facoltativo).
Testo consigliato per studentesse e studenti non frequentanti:
C. Esposito, Introduzione a Heidegger, il Mulino, Bologna 2017.
Si consiglia inoltre alle studentesse e agli studenti non frequentanti di contattare il docente per il programma e la bibliografia.
Le slides utilizzate nelle lezioni saranno disponibili nelle Risorse didattiche su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura e commento dei testi; discussione sui principali temi trattati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale, che dovrà accertare la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente i temi proposti.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima. Conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona. Conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta. Conoscenze presenti nei punti principali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente. Conoscenze talvolta superficiali, ma il filo conduttore risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente. Conoscenze superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione presentano lacune rilevanti.
Prova insufficiente: conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e non appropriata.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sebastiano Galanti Grollo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.