- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 11/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.
Contenuti
Il Virgilio di Dante e il mondo classico nella «Commedia»
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
Dante Alighieri, Commedia. Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l'Inferno e il Purgatorio, quest’ultimo con S. Carrai)
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 26, 30, 31, 33
Purg. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 25, 27, 28, 29, 30
Par. 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 15, 17, 18, 19, 20, 23, 25, 30, 31, 33.
N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti della Commedia:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 12, 13, 14, 17, 24, 25, 26, 30. Purg. 1, 2, 3, 6, 9, 10, 12, 17, 19, 22, 30. Par. 1, 2 (vv. 1-45), 4, 9, 15, 17, 21, 23, 25, 30, 33.
Virgilio, Eneide: si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva dell’opera in traduzione italiana, con particolare riferimento ai passi virgiliani citati nella Commedia dantesca.
Testi da opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso: tale testi costituiranno parte integrante del programma d'esame.
Saggi critici
G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):
N.B.: Gli studenti non frequentanti leggeranno 8 saggi.
N.B.: Gli studenti stranieri leggeranno 4 saggi.
- Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 (l'Introduzione e il saggio di A.A. Iannucci Dante e la «bella scola» della poesia (Inf. IV.64-105), pp. 7-37; oppure uno o più saggi a scelta).
- The Poetry of Allusion. Virgil and Ovid in Dante's «Commedia», a cura di R. Jacoff e J.T. Schnapp, Stanford University Press, Stanford, 1991 (uno o più saggi a scelta).
- V. de Angelis, Lo Stazio di Dante: poesia e scuola, in «Schede umanistiche» XVI, 2002, pp. 29-69.
- Marco Ariani, Canti XXI-XXII. La dolce sapienza di Stazio, in Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009, a cura di Benedetta Quadrio, Genova-Milano, Marietti, 2010, pp. 197-224.
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Figura).
Z. Barański, “Sole nuovo, luce nuova”. Saggi sul rinnovamento culturale in Dante, Torino, Scriptorium, 1996 (il capitolo IV, Dante e i comici latini, pp. 129-151, o un altro capitolo a scelta).
- Z. Barański, «Inferno» I, in Lectura Dantis Bononiensis, vol. I, a cura di E. Pasquini e C. Galli, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 11-37.
- T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della «Commedia», Torino, Boll. Boringhieri, 1993 cap. 3, Risoluzione epica, pp.153-226: vale 2 saggi
- Saverio Bellomo, "Or sè tu quel Virgilio?": Ma quale Virgilio?, in «L'Alighieri. Rassegna dantesca», LVII, n.s., 47, (2016), pp. 5-18.
- Robert Black, Classical antiquity, in Dante in Context, cura di Z.G. Baranski, e Lino Pertile, Cambridge, Cambridge U. P., 2015, pp. 297-318.
- K. Brownlee, Dante and the classical poets, in The Cambridge Companion to Dante, a c. di R. Jacoff, Cambridge, Cambr. U.P., 1993, pp. 100-19.
- S. Carrai, Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «Commedia», Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2012 (un capitolo a scelta).
- A.M. Chiavacci Leonardi, Dante e Virgilio: l'immagine europea del destino dell'uomo, nella rivista «Letture Classensi» XII (1983), pp. 81-97.
- Francesca Fontanella, La "Commedia", in Francesca Fontanella, L'impero e la storia di Roma in Dante, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 211-332.
- Paolo Falzone, Per Dante virgiliano, in «Letture classensi», 51. Dante e l'eredità dei classici, a cura di Stefano Carrai, Ravenna, Longo, 2023, pp. 31-60.
- Enrico Fenzi, Dante et Virgile, in La bibliothèque de Dante, a cura di Paola Allegretti, Jacques Berchtold, Genève, MetisPresses - Fondation Martin Bodmer, 2023, pp. 69-101.
- M. Frankel, La similitudine della zara («Purgatorio» VI, 1-12) e il rapporto fra Dante e Virgilio nell'Antipurgatorio, in Studi Americani su Dante, a cura di G.C. Alessio e R. Hollander, Milano, Angeli, 1989, pp. 113-143.
- P.S. Hawkins, Dante's Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).
- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
- Lloyd H. Howard, Virgil the blind guide. Marking the way through the "Divine Comedy", Montreal and Kingston, McGill-Queen's University Press, 2010 (un capitolo a scelta).
- G. Inglese, "... quel Virgilio". Ma quale Virgilio?, in «Letture classensi», 51. Dante e l'eredità dei classici, a cura di Stefano Carrai, Ravenna, Longo, 2023, pp. 19-29
- Sebastiano Italia, Dante e l'esegesi virgiliana. Tra Servio, Fulgenzio e Bernardo Silvestre, Roma - Acireale, Bonanno, 2012 (un capitolo a scelta).
- G. Ledda, Il mondo classico nei canti dell’antipurgatorio (Purgatorio I-IX), in «Croniques italiennes», 39 (2/2020), pp. 194-224 (anche online).
- G. Ledda, “Se fede merta nostra maggior musa”. Sulla presenza di Virgilio nel «Paradiso», in Dante e il mondo classico. In ricordo di Saverio Bellomo, a cura di S. Carrai e G. Rizzarelli, Ravenna, Longo, 2020.
- G. Ledda, Virgilio nel «Purgatorio» di Dante: poesia, politica e morale, in «Neohlicon», 49/1 (2022), pp. 113-134.
- G. Ledda, Virgilio nella prima concezione della «Commedia», in «Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. Atti del I Convegno Hypermedia Dante Network (Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020), a cura di Leyla M. Livraghi e Gaia Tomazzoli, Firenze, Cesati, 2022, pp. 91-110.
- Leyla M. G. Livraghi, "Il lungo studio e 'l grande amore". Fonti classiche e strutture compositive dell'opera dantesca, Firenze, Cesati, 2023 (un capitolo a scelta).
- Maria Maslanka-Soro, "La verità nulla menzogna frodi": alcuni miti virgiliani e la loro reinterpretazione nella "Commedia", in Lecturae Dantis Turonenses. Dante à Tours, a cura di Sabrina Ferrara, Gaia Tomazzoli, Paris, Champion, 2024, pp. 147-162
- L. Marcozzi, "Ahi quanto a dir qual era è cosa dura": declinazioni dantesche dell'"horresco referens" virgiliano ("Aen". II, 204), in Dante e la retorica, a cura di Luca Marcozzi, Ravenna, Longo, 2017, pp. 117-137
- R.L. Martinez, La «sacra fame dell'oro» («Purgatorio» 22, 41) tra Virgilio e Stazio, «Letture Classensi», 18, 1989, pp. 177-193.
- E. Paratore, Tradizione e struttura in Dante, Firenze, Sansoni, 1968 (il capitolo II, Dante e il mondo classico, pp. 25-54).
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 4, Le favole antiche e la biblioteca di Dante: il mito delle «Atene celestiali», pp. 73-121).
- A. Ronconi, Per Dante interprete dei poeti latini, in «Studi danteschi», XLI, 1964, pp. 5-44.
- L.C. Rossi, Canto XXI, in Lectura Dantis Turicensis, a cura di G. Güntert e M. Picone, vol. II, Purgatorio, Firenze, Cesati, 2001, pp. 315-331.
- Luca Carlo Rossi, Un problema aperto: "lo bello stilo" virgiliano di Dante, in Il mondo e la storia. Studi in onore di Claudia Villa, a cura di Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. 275-292.
- J- .T. Schnapp, Trasfigurazione e metamorfosi nel «Paradiso» dantesco, in Dante e la Bibbia, a c. di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988, pp. 273-92.
- Claudia Villa, La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2009 (un capitolo a scelta).
- Claudia Villa, Le maschere di Francesca e il fantasma di Didone, in Letture classensi. 46. Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse, a cura di Claudia Villa, Ravenna, Longo, 2017, pp. 27-41.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.
Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:
- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;
- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;
- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;
- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.