- Docente: Annarita Angelini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 12/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze teoriche, metodologiche e storico-critiche in ordine alle strategie e alle istanze sottese alla rappresentazione artistica e simbolica. In particolare, è guidato a ‘leggere’immagini, opere d’arte e costruzioni simboliche come espressione della correlazionetra idee, concetti, stili, acquisizioni teoriche e tecniche in vista di una rappresentazione e di una formalizzazione della realtà. L’intento non è solo quello diavviare a una lettura articolata della produzione artistica ponendola in relazione al preciso contesto storico-sociale-culturale entro il quale ha preso forma, ma anche quello di riconoscere nell’immagine e nel simbolo un elemento e un veicolo essenziale della storia culturale e intellettuale tra medioevo e contemporaneità.
Contenuti
Come Alice attraverso lo specchio
Attraverso il dispositivo dello specchio, il corso si prefigge di analizzare la funzione euristica assolta da un particolare genere di immagine, che è quella restituita - direttamente e più spesso, mediatamente - dal dispositivo dello specchio. In particolare, gli studenti saranno guidati a riconoscere, in opere e autori diversi per ambiti ed epoche, il paradosso che ha tatto dello specchio lo strumento di una conoscenza (e di una autocoscienza) e di una rappresentazione (e di una autorappresentazione) assolte dall’obbligo della mimesi, della verosimiglianza e della specularità rispetto al dato naturale.
Nel corso delle lezioni verranno messi a confronto testi filosofici e rappresentazioni artistiche e con l'intenzione di individuare modelli conoscitivi e paradigmi condivisi. Tra gli autori considerati: Nicola Cusano, Leonardo da Vinci, Lewis Carroll, Picasso.
Testi/Bibliografia
Oltre ai materiali (testi e immagini) presentati a lezione (che saranno raccolti in una dispensa), gli studenti sono tenuti alla conoscenza di due dei saggi elencati:
A. Tagliapietra, La metafora dello specchio. Per una storia simbolica dell'immagine, Milano, Donzelli, 2023
G. Cuozzo, Immagini viventi. Un percorso filosofico da Cusano a Magritte, Brescia, Morcelliana, 2023
D. J. Gordon, L'immagine e la parola, Milano, Il Saggiatore, 1975 (e ed. successive)
E. H. Gombrich, L'eredità di Apelle, Torino, Einaudi, 1986
M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti tra arte e scienza, Milano, Il Saggiatore, 1999.
Per approfondire:
G. Cuozzo, Dentro l’immagine. Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci, Bologna, Il Mulino, 2013
A. Angelini, Matematica e immaginazione nel Rinascimento, Milano, Editrice bibliografica, 2017
J. Lafond, Le modèle à la Renaissance, Paris, Vrin,1986
M. Kemp, La scienza dell’arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seuralt, Milano, Giunti, 1994
E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica”, Milano, Abscondita, 2007
B. Berenson, Piero della Francesca o dell’arte non eloquente, Milano Abscondita, 2007
L. Puppi, Il terzo nome del gatto. Raffaello: la metamorfosi e il labirinto. Quesiti sul significato dell’arte, Venezia, Marsilio, 1989
M. A. Holly, Panofsky e I fondamenti della storia dell’arte, Milano, Jaca Book, 1991
Metodi didattici
15 lezioni
Nel corso delle lezioni saranno presentati, letti e commentati testi e immagini significative rispetto al tema affrontato, poi pubblicati tra i materiali didattici unibo.
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni utili a quanti frequentano il corso.
Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente, prima della fine del corso lavori individualizzati su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame. La prova verte principalmente sull'analisi e l'interpretazione critica delle fonti.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate
Strumenti a supporto della didattica
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni accessibili on line.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Angelini