07732 - PATOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Manfroi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio correlate in particolare alla gravidanza.

Contenuti

PRINCIPI DI INTERPRETAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO

Esami di laboratorio e biomarcatori. Appropriatezza in medicina di laboratorio. Medicina di precisione. Sensibilità e specificità, precisione e accuratezza, variabilità analitica, errori e controllo dei metodi negli esami clinici di laboratorio; intervalli di riferimento. Convalida dei sistemi diagnostici.

IL SANGUE

Emopoiesi; eritropoiesi, eritrociti, eritropoietina; struttura e funzione dell’emoglobina, curva di dissociazione dell’emoglobina. Leucociti e piastrine. Proteine plasmatiche: funzioni, analisi. Esame emocromocitometrico: parametri (ematocrito, MCV, MCH, MCHC, RDW e conteggio reticolociti) e significato diagnostico. Modificazioni ematologiche in gravidanza.

LE ANEMIE

Segni, sintomi e parametri di laboratorio per la diagnosi delle anemie. Classificazione delle anemie. Anemie megaloblastiche (da carenza di vit. B12 e folati). Anemia da carenza marziale: diagnosi e terapia. Parametri di valutazione del metabolismo del ferro: ferritina, transferrina, sideremia. Emoglobinopatie (talassemie, drepanocitosi). Anemie emolitiche.

GRUPPI SANGUIGNI

Biochimica e funzioni dei gruppi sanguigni. Sistema ABO: struttura e sviluppo degli antigeni; compatibilità trasfusionale. Sistema P, sistema Lewis, sistema Ii, sistema MNSs. Il sistema Rh, varianti Rh. Sistema Kell, Duffy, Kidd.

Caratteristiche degli anticorpi anti-eritrociti, agglutinazione. Metodiche immunoematologiche per la determinazione dei gruppi sanguigni e l'identificazione degli anticorpi irregolari. Test di Coombs Diretto e Indiretto. Tipizzazione molecolare dei gruppi sanguigni.

MALATTIA EMOLITICA DEL FETO E DEL NEONATO (MEFN)

Storia, fisiopatologia, prevenzione, diagnosi e terapia. Incompatibilità materno-fetale. Immunoprofilassi. Test immunoematologici in gravidanza e al parto.

IL PROCESSO TRASFUSIONALE

La donazione di sangue; emocomponenti ed emoderivati. Compatibilità tra donatore e ricevente. Test pre-trasfusionali. Indicazioni alla trasfusione di emocomponenti. Criticità del processo trasfusionale. Eventi avversi alla trasfusione. Principi e strumenti di emovigilanza.

CELLULE STAMINALI

Cellule staminali: caratteristiche e applicazioni. Selezione e donazione del sangue cordonale, raccolta, campi di impiego. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche.

EMOSTASI e TROMBOSI

Fase vasculo-piastrinica, la cascata coagulativa, inibitori fisiologici, fibrinolisi. Test di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico. Malattie emorragiche congenite. Trombosi e trombofilia; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità. Cambiamenti coagulativi in gravidanza. Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID)

SCREENING NEONATALE

Principi e principali applicazioni per fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito, fibrosi cistica; screening allargato.

TEST DI SCREENING PRENATALE

Test di screening (Bi test, tri test); NIPT (test prenatali non invasivi).

METABOLISMO GLUCIDICO

Fisiologia e indicatori del metabolismo glucidico: glucosio, curve di tolleranza al glucosio; diabete gestazionale.

FUNZIONALITA' EPATICA

Test di funzionalità epatica e biliare: transaminasi, gGT, ALP, bilirubina, proteine. Ittero: cause e diagnosi

FUNZIONALITA' RENALE

Marcatori della funzionalità renale: creatinina, urea, esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico).

Testi/Bibliografia

  • Widmann: interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Ronald A. Sacher e Richard A. McPherson. 2001 Undicesima edizione. Mc Graw Hill libri Italia (Milano)
  • Italo Antonozzi e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. 2013, Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova.
  • Technical Manual, AABB (edizioni dalla 17°, sia in lingua italiana sia in lingua inglese)
  • Gronowski, Ann M. (Ed.): Handbook of Clinical Laboratory Testing During Pregnancy (testo in lingua inglese)
  • S.Tura. M.Baccarani. Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. 2011, Esculapio, Bologna.
  • M.Ciaccio Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio.2020, Edises
  • Saranno inoltre forniti articoli di più recente pubblicazione inerenti alcuni degli argomenti trattati.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul programma svolto. Il voto finale del corso integrato Microbiologia e Patologia è dato dalla media delle votazioni ottenute nelle prove di Patologia Generale, Microbiologia e Patologia Clinica.

Strumenti a supporto della didattica

Viene fornito il materiale di supporto in formato elettronico proiettato durante le lezioni, ed eventuali articoli di recente pubblicazione su alcuni degli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Manfroi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.