- Docente: Luca Mezzetti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Mezzetti (Modulo 1) Nicoletta Marcolin (Modulo 2) Alessandro Bello (Modulo 3) Maria Grazia Di Marco (Modulo 4) Luca Palestini (Modulo 5) Alessandro Bello (Modulo 6)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 28/02/2025 al 28/02/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 28/02/2025 al 28/02/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 07/03/2025 al 07/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 21/03/2025 al 21/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 21/03/2025 al 21/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 6)
dal 02/04/2025 al 09/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente possiede conoscenze e competenze in merito a: - Servizi Demografici applicati ai servizi alla persona; - Cittadinanza, diritti, famiglia: i percorsi dello Stato Civile; - Identità e residenza: l’anagrafe di ieri e di domani; - il voto e l'esercizio dei diritti elettorali; e la relativa normativa di riferimento. In particolare lo studente, grazie alla sessione pratica prevista, sa applicare a casi concreti come i procedimenti elettorali le predette competenze.
Contenuti
Argomenti trattati:
- cenni di stato civile e circolazione della documentazione
- la nascita e il diritto al nome/cognome (anche con riferimento alla sentenze della Corte Costituzionale sul cognome del minore e, in caso di coppie omo genitoriali)
- il diritto di essere cittadini italiani (le diverse forme di cittadinanza previste dal nostro ordinamento).Cenni sull’evoluzione normativa anche negli altri Paesi
- il diritto di sposarsi o unirsi civilmente anche per il cittadino straniero. Lo status di rifugiato
- le diverse modalità per separarsi o divorziare
- i progetti di digitalizzazione dello stato civile: progetti comunali e nazionali (ANSC e Patto per la Giustizia)
- l'ordinamento anagrafico, con un accenno alle fasi storiche sull'istituzione dell'anagrafe e alla sua evoluzione fino ad arrivare all'anagrafe moderna ANPR
- l'iscrizione anagrafica come diritto ad esistere, punto di partenza per la partecipazione alla vita civile, sociale, culturale e politica delle persone
- l'identità delle persone e l'importanza del lavoro di corretta tenuta dei registri anagrafici dalla quale deriva il diritto alla correttezza dei dati registrati
- la certificazione come forma di pubblicità certa del dato anagrafico e superamento del diritto alla riservatezza del dato stesso
- la digitalizzazione dell'anagrafe: progetti comunali e nazionali
- Elettorato attivo: aggiornamento e revisione delle liste elettorali; cause ostative (cenni)
- Elettorato passivo: incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità (cenni)
- Le consultazioni elettorali: europee, nazionali, regionali, comunali e referendum (cenni)
- L'ufficio elettorale di sezione: il funzionamento del seggio elettorale e il ruolo del Presidente, del Segretario e dello Scrutatore
- I residenti all'estero e i seggi AIRE: l'esercizio del diritto di voto e lo spoglio dei voti provenienti dall'estero
- Tenuta e aggiornamento dell'Albo dei Presidenti e dell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Progetti di semplificazione e innovazione digitale: le tessere elettorali, la digitalizzazione delle liste elettorali, la piattaforma digitale per la raccolta delle firme per il referendum, le liste elettorali su ANPR, il servizio per la consultazione, la verifica e l'eventuale richiesta di rettifica dei propri dati elettorali.
Testi/Bibliografia
La normativa e la giurisprudenza di riferimento verranno indicate a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni pratiche e attività laboratoriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’idoneità verrà rilasciata solo a fronte della frequentazione del 70% delle lezioni comprendenti obbligatoriamente l’incontro laboratoriale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Normative di settore e giurisprudenza in materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Mezzetti
Consulta il sito web di Nicoletta Marcolin
Consulta il sito web di Alessandro Bello
Consulta il sito web di Maria Grazia Di Marco
Consulta il sito web di Luca Palestini
Consulta il sito web di Alessandro Bello
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.