B5194 - RILEVAMENTO DEL SUOLO E VALUTAZIONE DELLE TERRE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gloria Falsone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente (cod. 6068)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha acquisito le procedure metodologiche per effettuare rilievi pedologici per la caratterizzazione delle diverse tipologie di suolo di un territorio, descrivere i profili di suolo, classificarli e valutarne l’uso. In particolare, lo studente è in grado di classificare i suoli in funzione delle caratteristiche pedogenetiche, chimico-fisiche e delle tassonomie internazionali, e valutarne le eventuali limitazioni a certi usi specifici.

Contenuti

PREREQUISITI

Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione riguardo i fondamenti della chimica e biochimica del suolo, nonché disporre delle nozioni di base della pedologia e della scienza del suolo. Deve inoltre conoscere i principali fattori che regolano l’evoluzione del suolo, con particolare riferimento ai caratteri climatici, alla componente biotica, alla litologia, ed i principali processi pedogenetici di addizione, rimozione, trasformazione e traslocazione. Lo studente deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese dal momento che parte del materiale didattico utilizzato durante le attività frontali e di esercitazione viene fornito nella lingua originale.

 

CONTENUTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE

L’insegnamento prevede un’unità didattica teorica e un’unità didattica di laboratorio che si svolgeranno in parallelo.

Contenuti dell'unità didattica teorica

L’unità didattica teorica fornirà le conoscenze utili al fine del rilevamento e classificazione dei suoli, e della valutazione delle terre in base alla capacità d’uso del suolo.

Essa prevede:

– Rilievo pedologico: scelta del profilo del suolo per lo studio; la scheda di rilevamento pedologico; i dati di stazione; preparazione e descrizione del profilo

- Caratteristiche chimico-fisiche del suolo e loro interpretazione funzionale: diagnosi speditive; metodi di prelievo e di preparazione dei campioni di suolo; caratterizzazione analitica; lettura e interpretazione dei dati (casi studio)

- Classificazione del suolo e sua interpretazione funzionale: i sistemi di classificazione internazionali (Key of Soil Taxonomy, USDA - Word Reference Base of Soil Resources, FAO); chiavi tassonomiche e loro uso; interpretazione applicative della tassonomia dei suoli

- Valutazione delle terre: classificazione della capacità d’uso del suolo (land capabilityclassification-LCC), applicazione della LCC nei processi di pianificazione territoriale

Contenuti dell'unità didattica di laboratorio (attività di campo e di laboratorio analitico)

All’interno di un’area di studio comune per tutti gli studenti, in gruppo di 3-4 persone, gli studenti eseguiranno il rilievo pedologico di un profilo, anche analizzandone le principali proprietà fisico-chimiche tramite analisi di laboratorio, classificandolo secondo i sistemi Soil Taxonomy e WRB, e determinandone la capacità d’uso. Il risultato dell’unità didattica di laboratorio sarà oggetto della redazione di un report riportante i risultati delle indagini condotte. Tali risultati saranno anche presentati e discussi dagli studenti in aula, anche in presenza di personale esterno interessato ai risultato del rilievo condotto dagli studenti.

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete sul repository di Ateneo (Insegnamenti OnLine) e degli appunti di lezione.

Si consiglia la consultazione dei seguenti testi per approfondimenti relativi agli argomenti trattati a lezione:

  • IUSS Working Group WRB. 2022. World Reference Base for Soil Resources. International soil classification system for naming soils and creating legends for soil maps. 4th edition. International Union of Soil Sciences (IUSS), Vienna, Austria. https://www3.ls.tum.de/fileadmin/w00bds/boku/downloads/wrb/WRB_fourth_edition_2022-12-18.pdf
  • Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. 2006. Metodi di valutazione dei suoli e delle terre. Costantini E.A.C. (Ed.). Edizioni Cantagalli . Parte I – capitolo 1, Parte II – capitolo 2.
  • Schoeneberger, P.J., D.A. Wysocki, E.C. Benham, and Soil Survey Staff. 2012. Field book for describing and sampling soils, Version 3.0. Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, NE. https://www.nrcs.usda.gov/sites/default/files/2022-09/field-book.pdf
  • Soil Survey Staff. 2022. Keys to Soil Taxonomy, 13th ed. USDA-Natural Resources Conservation Service. https://www.nrcs.usda.gov/sites/default/files/2022-09/Keys-to-Soil-Taxonomy.pdf

Metodi didattici

Attività di didattica frontale, di laboratorio e di campo vengono svolte in parallelo tra di loro, interagendo con i programmi svolti in altri corsi dello stesso ciclo così da integrare od approfondire eventuali tematiche comuni. Le attività di laboratorio sono tra loro integrate per la lettura della cartografia topografica e tecnica regionale, la organizzazione di banche dati dei caratteri pedologici e chimico-fisici dei profili dei suoli, la costruzione della carta dei suoli e della relativa legenda. Il laboratorio di rilevamento pedologico mette a disposizione gli strumenti per la lettura di un profilo pedologico mediante procedure standard definite a livello internazionale.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ) e al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alle/agli studentesse/i che hanno frequentato il corso (lezioni frontali ed esercitazioni) nell’a.a. di riferimento viene data la possibilità di verificare l’apprendimento tramite un questionario ed una discussione orale di un rapporto tecnico di valutazione pedologica in campo subito dopo la conclusione delle lezioni. Il questionario è organizzato in circa 10 quesiti riferiti agli argomenti trattati nelle unità didattiche. Il rapporto tecnico viene consegnato dal candidato in sede di esame e discusso oralmente. La valutazione, espressa in trentesimi, viene effettuata durante la prova orale che, oltre ad evidenziare le competenze acquisite, terrà conto dei risultati conseguiti sia nell’espletamento del questionario che nell’ambito della discussione del rapporto tecnico. La valutazione finale terrà conto anche della frequenza delle esercitazioni, con riconoscimento di 0.2 punti per ogni esercitazione a cui lo studente ha partecipato.

La verifica dell'apprendimento si basa su una prova orale che verterà su tre domande: la prima relativa ai sistemi di classificazione internazionale dei suoli, la seconda al rilievo pedologico (acquisizione degli strumenti per il rilievo pedologico, operatività di campo, attività di laboratorio) e la terza relativa alla cartografia dei suoli e capacità d’uso dei suoli. Partendo da questa struttura si procederà agli opportuni approfondimenti relativi agli argomenti affrontati. La verifica deve risultare superata in modo globale ed è necessario che il candidato raggiunga la votazione di almeno 18/30 in ognuna delle aree tematiche caratterizzanti questo corso. La prova orale dura circa 30 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, webcam, videoproiettore, presentazioni Power-point, piattaforme di apprendimento online, materiale per attività di campo e di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Falsone

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.