- Docente: Carla Salvaterra
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce criticamente la storia romana di età repubblicana. Conosce direttamente testi e documenti della civiltà classica nelle lingue originali ed è capace di analizzarli dal punto di vista storico. Sa applicare le metodologie di ricerca nel campo degli studi sulla storia del mondo romano e delle province in età repubblicana. È capace di svolgere autonomamente attività di ricerca in ambito storico.
Contenuti
Il corso di storia romana arcaica e repubblicana è un corso integrato con storia dell’impero romano e forma l'insegnamento di “Storia romana (C.I) (LM)" da 12 cfu per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche; può essere anche scelto come insegnamento indipendente da 6 cfu da studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico, Filologia, letteratura e tradizione classica e a scelta libera per altri corsi di laurea magistrale.
Per favorire un migliore collegamento con l'insegnamento integrato di Storia dell’impero romano entrambi gli insegnamenti saranno saranno dedicati - con prospettive e cronologie diverse - al tema Roma e l’Egitto.
Prevede una prima parte introduttiva (la prima settimana), sull’oggetto del corso, i caratteri metodologici degli approcci alla materia e i problemi della documentazione antica; una seconda parte esaminerà i contatti tra la Repubblica romana e il regno ellenistico d’Egitto:
Nelle lezioni si affronteranno in particolare i seguenti argomenti:
- Prima settimana (6 ore): I temi e i metodi del corso
- Presentazione del corso
- L’oggetto del corso e i suoi limiti cronologici, geografici e tematici
- I problemi della storia arcaica e repubblicana
- Seconda settimana (6 ore): il carattere delle relazioni tra Roma e il regno d’Egitto
- Il contesto e le fonti
- Il problema dell’amicitia
- Terza settimana (6 ore): Roma e l’Egitto nel contesto geopolitico degli stati ellenistici
- Diplomazia, alleanze e il dibattito sull’imperialismo romano.
- L’Egitto nell’orbita egemonica romana?
- Quarta settimana (6 ore): Roma e le contese dinastiche interne al regno - l’Egitto e le guerre civili
- L’intervento di Roma nei conflitti dinastici – i testamenti
- L’Egitto e le guerre civili a Roma
- Quinta settimana (6 ore): non solo politica
- Le relazioni economiche e commerciali
- La cultura e la religione
- Alessandria Megalopoli mediterranea – altera Roma
Il programma sarà completato con lo studio autonomo, a cura degli studenti, di alcuni problemi strutturali inerenti la storia dei Roma in età arcaica e repubblicana.
Per gli studenti frequentanti il corso integrato di Storia Romana (12 crediti) è prevista anche la redazione - in un gruppo di lavoro - di un progetto di ricerca corredato dall'indicazione delle fonti rilevanti e una bibliografia moderna aggiornata (5 pagine) su uno degli argomenti affrontati nelle lezioni di uno dei due moduli o comunque su una tematica della storia romana, da concordare con i docenti. Il progetto dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell'appello di esame. Il lavoro di redazione del progetto sarà impostato in un apposito seminario, che si svilupperà per circa 5 ore e che toccherà i seguenti argomenti:
- I caratteri generali di un progetto scientifico (1 ora circa).
- Il reperimento della bibliografia moderna (2 ore circa).
- Il reperimento della documentazione antica (2 ore circa).
Nel corso del seminario vedremo in particolare quali sono gli strumenti (sia gli strumenti nel tradizionale formato cartaceo, sia i nuovi strumenti digitali) per una ricerca nell'ambito della Storia romana e imposteremo ilò lavoro dei gruppi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
Gennaio, Marzo, Maggio, Giugno, Luglio, Ottobre
Controllare le date precise nel sito docente> didattica>appelli [https://www.unibo.it/sitoweb/carla.salvaterra/didattica?tab=appelli] e / o nell'applicazione Alma-esami
NB! è possibile sostenere l'esame solo dopo il termine delle lezioni che varia a seconda che si segua il modulo da 6 crediti o il corso integrato
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti: (per gli studenti non frequentanti vedi sezione apposita sotto)
1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999, [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38]. Il volume raccoglie in forma antologica dei saggi precedentemente pubblicati nell'opera collettiva in 4 volumi (8 tomi) «Storia di Roma» a cura di A. Momigliano, A. Schiavone Einaudi, Torino 1988-1993. (si vedano ulteriori indicazioni tra i materiali didattici in Virtuale)
- parte I, La città arcaica, i seguenti saggi: Carmine Ampolo, La città riformata e l'organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana e Mario Torelli, Dalle aristocrazie gentilizie alla nascita della plebe.
- Parte II La repubblica imperiale, i seguenti saggi: Francesco De Martino, Il modello della città-stato. (in alternativa dello stesso autore: F. De Martino, La Costituzione della città stato, «Storia di Roma», I «Roma in Italia», Torino, Einaudi 1988, pp. 345-366 a disposizione tra i materiali didattici in Virtuale) Filippo Cassola, Lo scontro fra patrizi e plebei e la formazione della nobilitas. Emilio Gabba, L'imperialismo romano. Emilio Gabba, Il processo d'integrazione dell'Italia nel II secolo. Umberto Laffi, Il sistema di alleanze italico. Ettore Lepore, La crisi della nobilitas: fra reazione e riforma (quest'ultimo saggio è sostituibile con: Ettore Lepore, La decisione politica e l'«auctoritas» senatoria. Pompeo, Cicerone, Cesare, in A. Momigliano e A. Schiavone (a cura di), «Storia di Roma, 2. L'impero Mediterraneo La Repubblica imperiale», Torino, Einaudi, 1990, pp. 759-788. disponibile nei materiali didattici.)
2. Riguardo al tema specifico del corso: appunti delle lezioni e diapositive proiettate in classe, che saranno disponibili attraverso il sito web del corso, nella piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
3. Per la redazione del progetto: bibliografia specifica sulla tematica prescelta, che sarà anche nelle lingue straniere in maggiore uso presso la comunità scientifica, e che sarà individuata dagli studenti stessi, grazie agli strumenti bibliografici di cui tratteremo nel seminario.
Per gli studenti non frequentanti:
1. Preparazione istituzionale sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999. [il volume è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano].
- parte I, La città arcaica, i seguenti due saggi: Carmine Ampolo, La città riformata e l'organizzazione centuriata. Lo spazio, il tempo, il sacro nella nuova realtà urbana e Mario Torelli, Dalle aristocrazie gentilizie alla nascita della plebe.
- Parte II La repubblica imperiale i seguenti saggi: Francesco De Martino, Il modello della città-stato; Filippo Cassola, Lo scontro fra patrizi e plebei e la formazione della nobilitas; Emilio Gabba, L'imperialismo romano; Emilio Gabba, Il processo d'integrazione dell'Italia nel II secolo; Umberto Laffi, Il sistema di alleanze italico. Ettore Lepore, La crisi della nobilitas: fra reazione e riforma (quest'ultimo saggio è sostituibile con: Ettore Lepore, La decisione politica e l'«auctoritas» senatoria. Pompeo, Cicerone, Cesare, in A. Momigliano e A. Schiavone (a cura di), «Storia di Roma, 2. L'impero Mediterraneo La Repubblica imperiale», Torino, Einaudi, 1990, pp. 759-788. disponibile nei materiali didattici).
2. Studio di alcuni saggi sugli aspetti trattati a lezione: i saggi saranno indicati e resi disponibili nella piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Coloro che volessero concordare un programma alternativo (in particolare sul punto 2 del programma per gli studenti non frequentanti) sono invitati a contattare la docente, anche all'indirizzo di posta elettronica carla.salvaterra[at]unibo.it.
NB! Per gli studenti che seguono il corso integrato di Storia romana da 12 crediti, La verifica sul corso integrato va sostenuta nello stesso appello. Eventuali adattamenti del programma vanno quindi concordati allo stesso momento con entrambi i docenti
Bibliografia di inquadramento e conoscenze pregresse
I temi che saranno trattati a lezione presuppongono una buona conoscenza delle principali vicende storiche della Storia romana di età repubblicana e della storia ellenistica. Per recuperare questo quadro storico generale si può consultare un buon manuale di Storia romana, per esempio G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002 o successive edizioni, anche disponibile alla Biblioteca della Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano. Si consiglia inoltre un ripasso delle principali vicende che hanno interessato il Mediterraneo Orientale tra III e I sec. a.C. ad esempio attraverso la lettura di C. Franco, I regni ellenistici tra Oriente e Occidente, «Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III, L’ecumene Romana» (a cura di G. Traina), parte II, Contesti mediterranei, cap. III, pp. 331-375
Questa bibliografia di inquadramento è diretta soprattutto agli studenti che non hanno conoscenze preliminari in questo ambito: è utile per una migliore comprensione dei temi che saranno trattati a lezione e soprattutto per lo studio consapevole dei materiali bibliografici indicati per la preparazione all’esame, ma non sarà direttamente oggetto della verifica finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali di inquadramento e classi impostate sulla partecipazione attiva [problem based learning], nelle quali agli studenti sarà richiesto - sulla base del materiale didattico messo a disposizione: fonti e articoli scientifici - di proporre una analisi critica personale di alcuni questioni storiografiche rilevanti per la comprensione del tema affronatto.
In accordo con il prof. Alessandro Cristofori, titolare del modulo di Storia dell'impero romano, l'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica di Ateneo secondo il modello di Didattica Digitale Integrativa (DDI), rivolto alle studentesse e agli studenti che non hanno la possibilità di seguire le lezioni in presenza e che andranno a comporre una sorta di classe virtuale.
Il progetto prevede la registrazione delle lezioni attraverso l’applicazione Panopto; l’interazione con le studentesse e gli studenti sarà assicurata dall’apertura di un Forum (uno degli strumenti previsti nella piattaforma Virtuale) per ciascuna delle lezioni previste, nel quale studentesse e studenti che seguiranno il corso in questa modalità potranno proporre ai docenti domande di chiarimento e approfondimento sulla materia trattata a lezione; i quesiti e le relative risposte potranno risultare così visibili a tutta la classe virtuale.
Sempre attraverso la piattaforma Virtuale è prevista la messa a disposizione non solo delle tracce delle lezioni, come già era previsto negli anni passati per tutti i partecipanti al corso, ma anche di materiali supplementari di approfondimento destinati esplicitamente alla classe virtuale.
È previsto un incontro preliminare a distanza, attraverso la piattaforma Teams, con tutte e tutti i partecipanti alla classe virtuale prima dell’inizio delle lezioni, per illustrare alle interessate e agli interessati questo progetto sperimentale; la data dell’incontro sarà comunicata nella pagina Avvisi dei siti web dei due docenti. Di lezione in lezione saranno inoltre proposte semplici attività di verifica dell’apprendimento sulla materia trattata, pure previste dalla piattaforma Virtuale, il cui superamento consentirà di proseguire nella frequenza del corso.
Al termine del corso è previsto un incontro, sempre nella forma distanza, di verifica sull’efficacia della modalità scelta (incontro che sarà accompagnato anche dalla somministrazione di un questionario, in forma anonima, con la medesima finalità) che sarà certamente di grande utilità per proporre i necessari aggiustamenti in una eventuale riedizione di questa sperimentazione nei prossimi anni accademici.
Le studentesse e gli studenti delle classe virtuale che avranno completato con successo le attività di verifica dell'apprendimento, dimostrando così di aver seguito con attenzione il corso, saranno considerati studenti frequentanti e potranno portare all'esame il relativo programma.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Il corso di storia romana arcaica e repubblicana è un corso integrato con storia dell’impero romano e forma l'insegnamento di “Storia romana (C.I) (LM)" da 12 cfu per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche; può essere anche scelto come insegnamento indipendente da 6 cfu da studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico, Filologia, letteratura e tradizione classica e a scelta libera per altri corsi di laurea magistrale.
Per gli studenti che seguono il corso integrato di Storia romana da 12 crediti, il voto complessivo sarà il risultato della valutazione congiunta (risultato della media dei voti) dell'insegnamento di Storia romana arcaica e repubblicana e di quella dell'insegnamento di Storia dell’Impero romano. La verifica sul corso integrato va quindi sostenuta nello stesso appello.
La verifica, nella tradizionale forma del colloquio orale ha lo scopo di accertare:
- La conoscenza dei principali problemi strutturali inerenti la storia romana arcaica e repubblicana;
- la conoscenza della tematica sviluppata a lezione o approfondita in modo autonomo dagli studenti;
- l’approccio critico alla documentazione antica e alle interpretazioni che ne sono state date dalla bibliografia moderna;
- la capacità di esposizione in forma orale, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato;
- per gli studenti frequentanti del corso integrato di Storia romana (12 crediti), la capacità di usare i principali strumenti della ricerca (sia i tradizionali strumenti cartacei, sia i nuovi strumenti digitali) e la capacità di esposizione in forma scritta; anche per il progetto scritto, oltre alla correttezza e alla completezza dei contenuti, sarà oggetto di valutazione l’organizzazione logica e l’uso di un lessico e di uno stile adeguato alla disciplina nonché la capacità di collaborare in grupppo.
Per ciascuno dei criteri sopra esposti si può proporre la seguente scala di valutazione, con la loro corrispondenza di voto in trentesimi:
- Eccellente (30 e lode)
- Molto Buono (28-30)
- Buono (25-27)
- Discreto (22-24)
- Sufficiente (18-21)
La valutazione sui singoli parametri concorrerà alla determinazione del voto finale. Nella valutazione degli studenti frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.
In particolare l'esame prevede per gli studenti frequentanti in genere:
- una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana repubblicana (sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999 - parti sopra indicate in bibliografia);
- una domanda su aspetti affrontati a lezione (sulla base degli appunti presi a lezione e delle diapositive proiettate in classe).
- una discussione del progetto di ricerca redatto nel lavoro di gruppo.
Per gli studenti non frequentanti l'esame, sempre nella forma del colloquio orale, prevede in genere:
- una domanda sui principali problemi strutturali inerenti la storia romana repubblicana sulla base di A. Giardina – A. Schiavone, Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1999 - parti sopra indicate in bibliografia)
- due domande su altrettanti aspetti delle relazioni tra Roma e l’Egitto da preparare sui saggi messi a disposizione nella piattaforma 'Virtuale' o - in alternativa - da concordare con la docente.
Per l’a.a. 24/25 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
gennaio 2025, marzo 2025, maggio 2025, giugno 2025, luglio 2025, ottobre 2025, novembre 2025, gennaio 2026
Controllare le date precise nel sito docente> didattica>appelli [https://www.unibo.it/sitoweb/carla.salvaterra/didattica?tab=appelli] e / o nell'applicazione Alma-esami
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso della lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso nella piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Salvaterra