- Docente: Gennaro Imbriano
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 12/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studente è in grado di individuare i principali nodi problematici del dibattito filosofico sullo statuto metafisico, ontologico ed epistemologico della storia (esiste la storia? che cos’è? come la si conosce?) e di distinguere i diversi approcci interni alla teoria della storia. In conformità al metodo proprio della storia della filosofia, particolare rilevanza sarà data al contesto di riferimento degli autori e dei temi indagati. La lettura dei testi sarà accompagnata da quella della bibliografia critica, per mezzo della quale lo studente potrà misurarsi con la pluralità delle interpretazioni storiografiche.
Contenuti
Differenza e ripetizione.
Il tempo della storia nel pensiero di Reinhart Koselleck
Il corso sarà dedicato a ricostruire la vita e l’opera di uno dei più importanti storici e teorici della storia del ventesimo secolo, Reinhart Koselleck.
Le domande fondamentali della sua produzione (esiste un tempo specificatamente storico, diverso dal tempo naturale? Quali sono le condizioni di possibilità dell’agire storico? Cos’è un’epoca? Quando nasce e cosa caratterizza l’età moderna? Cosa persiste e cosa si trasforma nel processo storico? Secondo quali ritmi?) saranno analizzate a partire dal nucleo teorico fondamentale della sua riflessione, che riguarda la relazione ontologica tra tempo e storia, che innerva tutte le articolazioni della ricerca di Koselleck (teoria dei tempi storici, storia concettuale, storia sociale, teoria delle stratificazioni temporali, “istorica”).
Particolare rilevanza sarà data alle fonti filosofiche di Koselleck (da Hobbes a Locke, da Rousseau a Marx, sino agli sviluppi novecenteschi dello storicismo e della filosofia della storia) e ai pensatori contemporanei che ispirano la sua produzione teorica (da Schmitt a Löwith, da Heidegger a Gadamer, da Blumenberg ad Arendt).
In linea con le prerogative dell'insegnamento, l'analisi dei testi sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento.
Seminario e attività integrative
Afferirà al corso un seminario integrativo (il "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano), i cui incontri saranno finalizzati a delineare le principali caratteristiche di alcune tra le metodologie della ricerca storica prese in esame durante il corso (storia concettuale, storia delle idee, storia costituzionale, storia sociale, etc.) e ad approfondire argomenti o autori legati al tema dell’insegnamento. Il seminario vedrà la partecipazione di Luciano Canfora (Università di Bari), Isabella Consolati (Politecnico di Torino), Lotte List (Copenhagen Business School), Edoardo Massimilla (Università Federico II di Napoli), Caterina Piccione (Università di Bologna), Matteo Scotto (Centro italo-tedesco Villa Vigoni), Andrea Tagliapietra (Università Ca' Foscari Venezia), Filippo Triola (Università di Bologna), Claudio Tuozzolo (Università di Chieti-Pescara).
Gli studenti che parteciperanno agli incontri seminariali avranno la possibilità di preparare per l'esame finale uno (invece che due) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia secondaria alla lettera B (cfr. infra, "Altra letteratura critica").
Programma del seminario
- Edoardo Massimilla, Storia della filosofia: genere prossimo e differenza specifica (07.03.2025, ore 17.00 - aula Cruciani, via Barberia 4)
- Claudio Tuozzolo, Storicismo, critica dell'economia politica e del finanzcapitalismo. Marx secondo il giovane Croce (14.03.2025, ore 17.00 - aula Cruciani, via Barberia 4)
- Lotte List, Marx and History (20.03.2025, ore 17.00 - aula Cruciani, via Barberia 4)
- Filippo Triola - Matteo Scotto, Oltre Koselleck. Crisi dello Stato e integrazione europea. Presentazione di: Matteo Scotto, La trappola dell'integrazione? Capire l'Europa degli Stati nazionali (Rubbettino, 2024) (10.04.2025, ore 17.00 - salone Marescotti, via Barberia 4)
- Isabella Consolati, Otto Brunner e la storia costituzionale (16.04.2025, ore 17.00 - salone Marescotti, via Barberia 4)
- Caterina Piccione - Andrea Tagliapietra, Pensare per immagini. Iconografia e storia delle idee. Presentazione di: Andrea Tagliapietra, Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli, 2024) (24.04.2025, ore 17.00 - salone Marescotti, via Barberia 4)
- Luciano Canfora (online), Russia ed Europa nel contesto degli anni Trenta e Quaranta del Novecento (07.05.2025, ore 11.00 - aula Cruciani, via Barberia 4)
Inizio delle lezioni: 12 febbraio 2025
Orario e luogo delle lezioni:
mercoledì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4
giovedì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4
venerdì, ore 17–19, aula Cruciani [dal IV periodo: Salone Marescotti], via Barberia 4
Testi/Bibliografia
1. Bibliografia primaria:
I. KOSELLECK
Parti scelte * da:
Critica illuminista e crisi della società borghese, il Mulino, Bologna 1972
La Prussia tra riforma e rivoluzione, il Mulino, Bologna 1972
Crisi. Per un lessico della modernità, ombre corte, Verona 2012
Democrazia, Marsilio, Venezia 1993
Progresso, Marsilio, Venezia 1991
Storia. La formazione del concetto moderno, Clueb, Bologna 2009
L’età della rivoluzione europea 1780-1848, Feltrinelli, Milano 1992
Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Clueb, Bologna 2007
Accelerazione e secolarizzazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1989
Ermeneutica e istorica, il melangolo, Genova 1990
II. ALTRI AUTORI
Parti scelte * tratte da opere di autori che saranno indicati a lezione. Elenco provvisorio:
Thomas Hobbes, Il Leviatano, Editori Riuniti, Roma 1982
John Locke, Due trattati sul governo, UTET, Torino 1960
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Feltrinelli, Milano 1993
Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?, in Id., Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, UTET, Torino 1995, pp. 141-149
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari 1987
Karl Marx, Friedrich Engels, Manifesto del Partito comunista, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), Editori Riuniti, Roma 1972 segg., vol. 6
Karl Marx, Prefazione a Per la critica dell’economia politica, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), Editori Riuniti, Roma 1972 segg., vol. 30, pp. 297-301
Friedrich Meinecke, L’Idea della ragion di Stato nella storia moderna, Sansoni, Firenze 1977
Martin Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005
Carl Schmitt, Le categorie del «politico», il Mulino, Bologna 1972
Carl Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi, Milano 2011
Karl Löwith, Significato e fine della storia: i presupposti teologici della filosofia della storia, Edizioni di Comunità, Milano 1963
Hans Blumenberg, La legittimità dell’età moderna, Marietti, Genova 1992
Hannah Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano 2017
* Le parti scelte dei testi della bibliografia primaria saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"
2. Bibliografia secondaria
A. SU KOSELLECK
Gennaro Imbriano, Le due modernità. critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, DeriveApprodi, Roma 2016
B. ALTRA LETTERATURA CRITICA (due testi a scelta) **
B.1 Un testo a scelta tra:
Gennaro Imbriano (a cura di), Crisi, sovranità, Europa. Atti del Convegno in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck, Editore Villa Vigoni, Lovenio 2024
Stefan-Ludwig Hoffmann, Der Riss in der Zeit. Kosellecks ungeschriebene Historik, Suhrkamp, Berlin 2023
Isabella Consolati, Dominare tempi inquieti. Storia costituzionale, politica e tradizione europea in Otto Brunner, il Mulino, Bologna 2020
Niklas Olsen, History in the Plural. An Introduction to the Work of Reinhart Koselleck, Berghahn Books, New York-Oxford 2012
Hans Joas, Peter Vogt (a cura di), Begriffene Geschichte. Beiträge zum Werk Reinhart Kosellecks, Suhrkamp, Berlin 2011
Sandro Chignola, Giuseppe Duso (a cura di), Storia dei concetti e filosofia politica, Franco Angeli, Milano 2008
Hartmut Lehmann, Melvin Richter (a cura di), The Meaning of Historical Terms and Concepts. New Studies on Begriffsgeschichte, German Historical Institute, Washington 1996
Melvin Richter, The History of Political and Social Concepts. A Critical Introduction, Oxford University Press, New York-Oxford 1995
AA. VV., Testi sulla storia dei concetti (gruppo 1) ***:
- Luca Scuccimarra, Modernizzazione come temporalizzazione. Storia dei concetti e mutamento epocale nella riflessione di Reinhart Koselleck, in «Scienza & Politica», 2016, pp. 91-111; Sandro Chignola, Sulla critica delle fonti della storia costituzionale. Ancora su Otto Brunner, Reinhart Koselleck, la Begriffsgeschichte, in «Scienza & Politica», XXVIII, 2016, 54, pp. 105-120; Id., La politica, il «politico» e il suo concetto. Koselleck, Schmitt, la «Begriffsgeschichte», in «Filosofia Politica», 2016, 2, pp. 233-256; Fulvio Tessitore, Ancora su Begriffsgeschichte e Historismus, in «Archivio di Storia della Cultura», pp. 411-434; Christof Dipper, I Geschichtliche Grundbegriffe dalla storia dei concetti alla teoria delle epoche storiche, in «Società e storia», 72, 1996, pp. 385-402
AA. VV., Testi sulla storia dei concetti (gruppo 2) ***:
- Sandro Chignola, «Eine föderal strukturierte Geschichte»: Koselleck e la storia costituzionale europea, in «Scienza & Politica», 2023, pp. 217-233; Id., Storia dei concetti e storiografia del discorso politico, in «Filosofia politica», XI, 1997, 1, pp. 99-124; AA. VV., Materiali per un lessico politico europeo: “storia dei concetti”, in «Filosofia politica», XI, 1997, 3, pp. 357-426
*** I saggi che compongono i due gruppi qui nominati Testi sulla storia dei concetti sono reperibili in rete, ma verranno in ogni caso resi disponibili in un libro/dispensa
B.2 Un testo a scelta tra:
Crawford B. Macpherson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell’individualismo possessivo da Hobbes a Locke, ISEDI, Milano 1973
Alberto Burgio, Per un lessico del contrattualismo moderno, La Scuola di Pitagora, Napoli 2006
Gianni Paganini, Edoardo Tortarolo (a cura di), Illuminismo. Un vademecum, Bollati Boringhieri, Torino 2008
Gennaro Imbriano, Marx e il conflitto, DeriveApprodi 2020
Fulvio Tessitore, Introduzione a Meinecke, Laterza, Roma-Bari 1998
Fulvio Tessitore, Lo storicismo, Laterza, Roma-Bari 1991
Pietro Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo, UTET, Torino 1971
Gianni Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1971
Carlo Galli, Il volto di Giano. Saggi su Carl Schmitt, il Mulino, Bologna 2008
Massimo Cacciari, Il potere che frena. Saggio di teologia politica, Adelphi, Milano 2013
Giorgio Fazio, Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità, Mimesis, Milano-Udine, 2015
Andrea Borsari (a cura di), Hans Blumenberg: mito, metafora, modernità, Bologna, 1999
Hermann Lübbe, La secolarizzazione. Storia e analisi di un concetto, il Mulino, Bologna 1970
Giacomo Marramao, Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione, Laterza, Roma-Bari 1994
** Uno (non due) se si prenderà parte agli incontri seminariali
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza generale di alcuni autori o correnti della storia della filosofia moderna e contemporanea decisivi per l’opera di Koselleck:
Hobbes e Locke, l’illuminismo politico e Rousseau, Kant e Hegel (con esclusivo riferimento al loro pensiero storico-politico), Marx, lo storicismo contemporaneo (Meinecke, Troeltsch), Heidegger, Gadamer, Löwith, Schmitt, Blumenberg, Hannah Arendt.
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che siano in esso trattati adeguatamente tutti gli autori inclusi nell'elenco.
Per chi non disponesse già di un manuale, si suggerisce di consultare i seguenti testi:
Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, Bologna 2001
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (via Barberia 4).
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello basso/sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono/molto buono
29-30 livello alto
30 L livello ottimo
Nel corso dell'a. a. sono previsti appelli nei seguenti mesi (per tutti gli studenti):
maggio, giugno, luglio, settembre, novembre, dicembre, gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gennaro Imbriano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.