- Docente: Daniele Cespi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 6066)
-
dal 24/02/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce aspetti applicativi della chimica dell'ambiente e le basi teorico-pratiche per applicare gli strumenti per la verifica dell’impatto ambientale di reazioni, prodotti chimici e processi industriali, quali il Life Cycle Assessment. Acquisisce le nozioni fondamentali concernenti la certificazione ambientale di un’impresa (sistemi di gestione) e di un prodotto, nel quadro della normativa di riferimento a livello internazionale e nazionale. Conosce inoltre i concetti fondamentali riguardanti la valutazione della sostenibilità, relativamente agli aspetti socio-economici e di rischio chimico.
Contenuti
Pre-requisiti: conoscenza dei concetti principali di chimica dell'ambiente
Introduzione alle politiche di indirizzo dell'Unione Europea riguardanti la gestione ambientale delle imprese. Definizioni di Sistema di Gestione Ambientale e di politica ambientale. Modalità e tipi di certificazione ambientale di sistema: ISO 14001 ed EMAS, analogie e differenze. Il processo di certificazione. Etichettature ecologiche, Impronte ambientali (carbon e water footprint, EU environmental footprint) e Green Public Procurement. Strategia di Prevenzione e Controllo Integrati dell'Inquinamento (IPPC) e le migliori tecniche disponibili (BAT). Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Descrizione dell'approccio di Life Cycle Assessment (LCA). Fasi della metodologia di LCA. Casi studio di applicazione di LCA a processi e prodotti chimici. Introduzione al framework Europeo di Safe and Sustainable by Design (SSbD) di prodotti chimici e materiali, inclusi aspetti inerenti la valutazione del rischio (intrinseco, in fase di produzione, in fase di utilizzo e fine vita), il Social-LCA (S-LCA) e l’environmental Life Cycle Costing (eLCC).
Il corso prevederà esercitazioni sulla metodologia LCA.
Testi/Bibliografia
- G. L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, "Analisi del Ciclo di Vita LCA. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiale, prodotti e processi", 2008, Edizioni Ambiente
- M. Z. Hauschild, R. K. Rosenbaum, S. Irving Olsen (Eds.), "Life Cycle Assessment. Theory and Practice", Springer, 2018.
- S. Maranghi, C. Brondi, “Life Cycle Assessment in the Chemical Product Chain: Challenges, Methodological Approaches and Applications», Springer, 2020.
- F. Cavani, G. Centi, M. Di Serio, I. Rossetti, A. Salvini, G. Strukul, “Fondamenti di chimica industriale, Materie prime - Prodotti - Processi – Sostenibilità”, Zanichelli, 2022.
- Alfredo Scialò, La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dopo il d.lgs. 104/2017, Maggioli editore, 2017.
Metodi didattici
Il corso viene dettato attraverso lezioni frontali di tipo teorico, approfondimenti su casi studio applicativi e delle esercitazioni in laboratorio informatico.
Potranno inoltre essere effettuate lezioni di approfondimento, tenute da esperti in settori specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame sarà orale con valutazione espressa in trentesimi e mirerà a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi formativi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare il problema al docente, che avrà facoltà di ammetterli comunque a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti sul portale https://virtuale.unibo.it/
Verranno utilizzati strumenti informatici per ricerche bibliografiche e per illustrare esempi di software di calcolo.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Cespi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.