- Docente: Giovanni Leoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)
-
dal 19/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce e sa applicare le metodiche per l'analisi storico-critica dell'architettura e della città e li sa applicare a contesti specifici, restituendo gli esiti di tali analisi indentificando i caratteri strutturanti dei contesti studiati nelle loro connotazioni fisica, socio-culturale, estetico-percettiva, così come le esigenze di tutela e le potenzialità di valorizzazione.
Contenuti
Il paradigma dell'Anonimo
1. Ludwig Mies van der Rohe: Anonimo vs Modernismo
2. Architetture in memoria della Shoah: un ricordo anonimo
3. Aris Kostantinidis: necessità e caso
4. Fernando Távora: l’organizzazione dello spazio
5. Alvaro Siza: una vocazione animale
6. Ernesto Nathan Rogers: Anonimo del XX Secolo
7. Leonardo Ricci: Anonimo del XX Secolo
8. Carlo Scarpa: architettura in forma di commento
9. Aldo Rossi: dimenticare l’architettura
10. Eduardo Souto Moura: (non) essere ESM
11. David Chipperfield: theoretical practice
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici e i relativi materiali verranno forniti lezione per lezione su MIRO
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Esercitazione di lettura critica della architettura e della città.
Viaggi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni saranno valutate in corso d'anno e contribuiranno al voto finale.
L'esame finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza di quanto esposto in aula e di quanto contenuto nei materiali bibliografici depositati su MIRO.
Strumenti a supporto della didattica
miro.com/it/
(i'iscrizione è gratuita per gli studenti Unibo)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Leoni