B4939 - BIOMECCANICA DELLA FUNZIONE MOTORIA M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Viceconti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Viceconti (Modulo 1) Giorgio Davico (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, acquisisce padronanza di strumenti computazionali avanzati per lo studio della biomeccanica del movimento umano. Il corso fornisce alcuni elementi di base sulla fisiologia del movimento e del controllo motorio, e descrive le principali metodiche per misura del movimento umano. Lo studente, forte di queste basi, acquisisce conoscenze sui metodi di modellazione della funzione motoria, compreso i metodi avanzati per la modellazione del controllo sub-ottimo. Lo studente sviluppa poi la capacità di rivedere criticamente questi modelli, e di valutarne la credibilità. Infine, lo studente si familiarizza con una serie di applicazioni cliniche di questi modelli predittivi.

Contenuti

Da quest’anno riprende il corso di “Biomeccanica della Funzione Motoria”, che si concentra su tutti gli aspetti di biomeccanica del movimento umano. I contenuti del corso quest’anno saranno:

- Cenni di fisiologia del movimento

- Controllo motorio

- Metodi per la misura del movimento

- I sensori indossabili nella sperimentazione clinica

- Modellazione della funzione motoria

- Modellazione del controllo sub-ottimo

- Credibilità dei modelli di dinamica del movimento

- Applicazioni cliniche dei modelli di dinamica del movimento

Testi/Bibliografia

Latash, M. L. Fundamentals of Motor Control. Academic Press, ISBN: 978-0124159563.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in due componenti: lezioni dal vivo per la didattica frontale; laboratorio pratico di modellazione al computer con software all'avanguardia (OpenSIM).

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Al fine di garantire una comprensione anche pratica delle tecniche di modellazione oggetto del corso, le esercitazioni devono essere consegnate tutte prima di sostenere l'esame e verbalizzare il voto, e possono contribuire in piccola parte al voto finale.

Vista la natura avanzata del corso, i cui contenuti cambiamo ogni anno in funzione delle evoluzioni della ricerca nel settore, la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente raccomandata.

Strumenti a supporto della didattica

OpenSim per la modellazione della dinamica del movimento umano

Link ad altre eventuali informazioni

https://youtu.be/nWITHOJR87k

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Viceconti

Consulta il sito web di Giorgio Davico

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.