- Docente: Alessandro Buscaroli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
dal 06/11/2024 al 24/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students will have an overview of the different disciplines involved in the study and representation of the territory and the environment, and of the multidisciplinary systemic approach necessary to select the appropriate tools and techniques to acquire, analyze, record and share spatial data with continuity in digital format, in order to carry out a spatial survey. In addition, students will have the knowledge necessary to read, interpret, and evaluate both basic and thematic cartographies in order to use them in various professional circumstances as a tool for effective communication of environmental information.
Contenuti
Richiami di geodesia. Forma e dimensioni della Terra, superfici di riferimento e datum cartografici. Sistemi di coordinate. Introduzione al rilievo topografico speditivo. Rappresentazioni cartografiche di uso più comune (Mercatore diretta e trasversa, Gauss-Boaga, Peters). Cartografia di base e tematica. La cartografia ufficiale italiana. La cartografia tecnica regionale. Rappresentazione e descrizione del territorio.
Definizione, organizzazione, campi di applicazione di un G.I.S. Tecnologia C.A.D. e G.I.S. Primitive geometriche (punto, linea, poligono). Struttura dati raster e vettoriale. Acquisizione dati spaziali e digitalizzazione primitive geometriche. Acquisizione dati mediante sistema GPS. Sistemi di rilevamento a distanza. Acquisizione e georeferenziazione di immagini. Link a database esterni. Analisi e riclassificazione di coperture. Esempi di cartografia derivata. Overlay topologico. Hot link. Query e realizzazione di livelli informativi derivati. Organizzazione di layout di stampa. Esportazione di dati.
Testi/Bibliografia
Burrough P.A., McDonnell R.A. (3rd. 2015). Principles of geographical information systems. Oxford University Press.
Campbell J, (1989). Introduzione alla cartografia. Zanichelli.
Casagrande L., Cavallini P., Frigeri A., Furieri A., Marchesini I., Neteler M. (2012). GIS Open Source. GRASS GIS, Quantum GIS e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio. Dario Flaccovio Editore.
Fondelli M. (2000). Cartografia numerica I. Pitagora editrice Bologna.
Noti V. (2. ed. 2021). Gis Open Source per geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS.
Dario Flaccovio Editore.
QGIS Desktop 3.28 User Guide. ITALIAN VERSION. Download al sito: https://docs.qgis.org/3.28/pdf/it/QGIS-3.28-DesktopUserGuide-it.pdf.
QGIS Desktop 3.28 User Guide. ENGLISH VERSION. Download al sito: https://docs.qgis.org/3.28/pdf/en/QGIS-3.28-DesktopUserGuide-en.pdf.
T. Sutton, O. Dassau, M. Sutton. A Gentle Introduction to GIS. Download al sito: https://download.osgeo.org/qgis/doc/manual/qgis-1.0.0_a-gentle-gis-introduction_en.pdf.
QGIS Training Manual. Release 3.4. Download at: https://pacific-data.sprep.org/system/files/QGIS-3.4-QGISTrainingManual-en.pdf.
Vianello G. (1998). Cartografia e fotointerpretazione. CLUEB.
Metodi didattici
Presentazioni Power Point, esercitazioni di cartografia, pratica in attività GIS e GPS, rilievi di campo con drone. Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica di verifica. In particolare, per quanto riguarda il modulo di cartografia, verrà valutata la capacità dello studente di saper leggere ed interpretare le informazioni contenute nei diversi supporti cartografici oltre che la posizione degli oggetti rappresentati. A tal fine, verrà fornita una carta e verrà richiesto di individuare le coordinate di un punto specifico rispetto ai sistemi di riferimento riportati nella cartografia e di descriverne le caratteristiche desunte dall'interpretazione della carta. Relativamente ai GIS, verrà valutata la capacità di saper gestire le informazioni all'interno di un sistema informativo, procedendo all'analisi e restituzione di informazioni spaziali. A tale fine, verrà fornito allo studente un database di informazioni territoriali e verrà richiesto di utilizzare tale materiale, mediante l'impiego di un software GIS, per rispondere a quesiti per la soluzione dei quali sia necessario saper riconoscere e gestire in maniera opportuna le informazioni fornite.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, GIS, GPS, drone, stereoscopio, bussola, materiale cartografico di base e tematico. Le piattaforme TEAMS, VIRTUALE e PANOPTO verranno impiegate a supporto dell'attività didattica.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Buscaroli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.