- Docente: Marco Antonellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Antonellini (Modulo 1) Beatrice Maria Sole Giambastiani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/03/2025 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/03/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli elementi di base per comprendere le interazioni fra idrosfera e ambiente, l'idrodinamica fluviale, il flusso delle acque sotterranee, la dispersione degli inquinanti, l'idro-geochimica e la gestione delle acque nell'ambito della legislazione vigente a livello europeo (Water Framework Directive). Oltre che tramite lezioni frontali, la formazione sarà raggiunta tramite l'utilizzo di modelli analitici e numerici sviluppati al computer e con prove in campagna.
Contenuti
Modulo 1: Il ciclo idrologico. Processi del ciclo idrologico. Elementi di idrologia fluviale. Modelli precipitazione-ruscellamento. Gli acquiferi. Proprietà degli acquiferi. Modelli idrologici. La legge di Darcy. Equazioni di flusso in un mezzo poroso.
Modulo 2: idrochimica (principali reazioni che controllano la composizione chimica di un’acqua), geochimica; classificazione delle acque, comportamento degli elementi chimici, barriera geochimica, speciazione e attività chimica, metodi di campionamento delle acque, salinizzazione delle acque sotterranee. Per il superamento dell'esame sono necessarie conoscenze di base relative alla chimica inorganica e alla geochimica.
Testi/Bibliografia
Appunti del docente
Fetter C. W. Applied hydrogeology. Prentice Hall
Fetter C. W. Contaminant hydrogeology. Prentice Hall
Appelo C.A.J., Postma, D. Geochemistry, groundwater and pollution. CRC Press
Civita, M. Idrogeologia applicate e ambientale. Casa Editrice AmbrosianaMetodi didattici
Lezioni frontali ed esercizi con il computer. Eventuali escursioni didattiche.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I due moduli del corso vengono valutati indipendentemente.
Modulo 1 - Esame scritto
Modulo 2 - Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Computer portatili per esercizi con excel o matlab.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonellini
Consulta il sito web di Beatrice Maria Sole Giambastiani