- Docente: Marco Roccetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6060)
-
dal 17/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze relativamente alle architetture tecnologiche e all'organizzazione della rete Internet. Inoltre impara ad utilizzare i principali metodi, protocolli e strumenti della comunicazione, basati sul calcolatore, Internet e il WWW. In particolare, ha competenze relativamente alle procedure e ai dispositivi per le comunicazioni LAN e WAN, e al funzionamento del protocollo TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol).
Contenuti
- Reti locali e Internetworking
- Architettura e protocolli per Reti di Calcolatori LAN, WAN, MAN
- Stack Iso/Osi: Livello Fisico, MAC, Rete, Trasporto e Applicazione
- Struttura e Servizi Fondamentali di Internet
- Routing e Accesso a Internet
- Le Applicazioni su Internet
- Esempi di protocolli: Ethernet, IEEE 802.11, HDLC, PPP, ARP, RARP, IP, TCP, UDP, HTTP, SMTP, POP, IMAP, ICMP, TELNET, FTP
- Esempi di servizi: World Wide Web, Email, news, Chat, sistemi Client/Server, P2P e file-sharing
- Cenni su Sicurezza delle Reti
- Cenni sulle reti Wireless e Wireless Internet
Testi/Bibliografia
F. Kurose, K. W. Ross, Internet e Reti di Calcolatori, 3a Ed. o superiori, Pearson Ed.
Metodi didattici
Lezioni in presenza
Esercitazioni volte a fornire a candidate/i gli strumenti e i modelli per utili per la progettazione quantitativa e qualitativa di protocolli/applicazioni internet/web
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso, ha lo scopo di verificare se lo studente è entrato in possesso delle conoscenze adeguate relativamente alle architetture tecnologiche della rete Internet, con particolare riferimento ai principali metodi, protocolli e strumenti della comunicazione tramite Internet e il WWW.
In particolare, l'esame è scritto e mira a valutare tramite un congruo numero di esercizi/quesiti se lo studente sappia risolvere problemi sia di natura teorico/progettuale sia di carattere pratico/implementativo riguardo almeno ai tre successivi ambiti:
- i protocolli di livello applicazione, con attenzione a HTTP,
- i protocolli di livello rete e routing, con attenzione a IP e RIP/OSPF/BGP,
- i protocolli di livello trasporto, con attenzione a TCP.
E' possibile una estensione orale dell'esame dipendentemente dai casi.
Strumenti a supporto della didattica
Riferimenti a materiale aggiuntivo disponibile sul web
Letture consigliate
Esercitazioni didattiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Roccetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.