- Docente: Valeria Cremonini
- Crediti formativi: 28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 23/09/2024 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del percorso di tirocinio è in grado di identificare e soddisfare i bisogni assistenziali della persona con alta complessità assistenziale. È in grado di instaurare relazioni interpersonali efficaci al fine di attivare una relazione di aiuto con la persona/famiglia. Inserirsi con le proprie attività nell'organizzazione del servizio integrandosi nell'équipe multiprofessionale rispettando i principi deontologici della professione.
Contenuti
Prerequisiti per l'ammissione all'esame:
- aver superato gli esami del 2° anno,
- il raggiungimento di 29 CFU pari a 870 ore: 24 CFU di frequenza nelle sedi di tirocinio e 5 CFU per attività correlate al tirocinio (art. 4 e 5 del regolamento di tirocinio)
- Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento clinico documentato dalle schede di valutazioni del tirocinio con valutazioni positive;
- la produzione di tre casi clinico- assistenziali di persone assistite con problemi prioritari di salute utilizzando il modello di accertamento infermieristico secondo Gordon; il processo diagnostico secondo Carpenito e lo sviluppo del piano di assistenza.
- la produzione di tre schede organizzative compilate nelle sedi di tirocinio
Lo studente dovrà esplicitare i contenuti applicativi delle seguenti norme:
- D.M. 739/94
- Legge 42/1999
- Legge 251/2000
- Codice Deontologico 2009
Lo studente deve dimostrare di :
saper condurre un accertamento infermieristico anche attraverso l'uso di alcune scale di valutazione e l'interpretazione dei dati in relazione alle conoscenze acquisite dalle discipline previste nel piano didattico del triennio;
-saper individuare diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi sviluppati negli insegnamenti di infermieristica e delle attività di esercitazione sul metodo;
- saper trovare soluzioni ai problema assistenziali identificati e stabilirne la priorità, utilizzando la metodologia del processo di assistenza ed applicando conoscenze e abilità acquisite basate su evidenze scientifiche
- saper applicare le procedure assistenziali ( oggetto del programma del modulo di laboratorio I, II e III) e discutere il loro razionale scientifico.
- saper applicare le procedure relative a igiene delle mani, gestione rifiuti, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e adozione delle precauzioni standard
-utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico
- saper utilizzare le tecniche comunicative per una relazione d'aiuto nelle situazioni assistenziali complesse
- saper rispondere a quesiti di natura etica-deontologica o legate alle norme che regolano l'esercizio professionale correlate al caso clinico oggetto della prova d'esame
Testi/Bibliografia
Craven, Hinrle, Jensen, Principi forndamentali dell'assistenza infermieristica ,5° edizione CEA Milano 2013
Brunner - Suddarth, Infermieristica medico - chirurgica, CEA, Milano, 2010
Capenito L.J Diagnosi Infermieristiche, CEA, Milano 2015
Carpenito L- J, Piani di assitenza infermieristica, CEA , Milano 2011
Procedure in uso nel laboratorio professionale 3 della sede formativa
procedure aziendaliMetodi didattici
Esperienza di tirocinio clinico in tre sedi di tirocinio in affiancamento a tutor clinici/guide di tirocinio, infermieri o coordinatori infermieristici nelle aree critiche, chirurgiche, mediche, territoriali, area della salute mentale
Attività integrative di tutorato clinico e metodologico
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di accesso all'esame di tirocinio sono riportate nel Regolamento di Tirocinio.
La verifica dell'apprendimento complessiva si realizza nell'ambito dell'esame di Tirocinio, dove vengono considerate anche: le valutazioni in itinere e finali espresse dai tutor di tirocinio delle sedi coinvolte in merito al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla scheda di valutazione; la valutazione dei casi pianificati in tirocinio.
L'esame di Tirocinio viene svolto di norma in presenza ed è articolato in una prova scritta che deve essere superata per accedere alla parte orale:
Scritto
una pianificazione dell'assistenza infermieristica in forma scritta partendo da un caso clinico predisposto relativo alla persona con alta complessità assistenziale;
-1 microcaso con quesito a risposta breve su norme che regolano l’esercizio professionale ( codice deontologico, DM 739/94, L.42/99, ecc)
-1 quesito su aspetti oggetto di educazione terapeutica o educazione alla salute (dieta, attività fisica, restrizioni, stile di vita, ..)
- 1 microcaso con calcolo dosaggio farmaci per adulto e bambino
Lo studente deve utilizzare una grafia leggibile e comprensibile, senza utilizzare acronimi e/o abbreviazioni non convenzionali.
Orale
Illustrare il razionale scientifico delle procedure scelte fra quelle che sono oggetto del laboratorio dell’anno di corso e degli anni precedenti.
Nel caso sia necessario effettuare l'esame orale potrebbe modificarsi la struttura della prova; verranno mantenuti i criteri di valutazione e gli elementi da sottoporre a valutazione
Strumenti a supporto della didattica
Frequenza nelle sedi di tirocinio nelle aree critiche, chirurgiche, mediche, territoriali, area della salute mentale presso le unità operative ospedaliere, territoriali e/o strutture socio-sanitarie convenzionate.
Schede di valutazione contenenti gli obiettivi formativi.
Procedure in uso nel laboratori I, II e III.
casi clinici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Cremonini