- Docente: Roberto Braga
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Braga (Modulo 1) Alberto Vitale Brovarone (Modulo 2) Giulio Viola (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/10/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 10/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 30/09/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito una gamma di conoscenze trasversali sul ruolo chiave che le Geoscienze ricoprono nel percorso di decarbonizzazione che le società moderne sono tenute a percorrere. Avranno compreso e sapranno trasmettere l’importanza della loro figura professionale per la sostenibilità e sicurezza di tutte le attività delle moderne filiere energetiche. In quest’ottica, il corso riassumerà e sottolineerà l’importanza delle Geoscienze nel processo di transizione energetica e progressiva decarbonizzazione, dall’analisi di alcuni dei grandi cicli elementari sulla Terra alle tecniche di esplorazione, modellazione, estrazione, sviluppo e stoccaggio fino al monitoraggio delle georisorse energetiche al fine di garantire la sostenibilità del loro utilizzo, inclusa la mitigazione del loro impatto ambientale e sociale. L’esplorazione e la pianificazione dell’utilizzo ragionato delle georisorse strategiche come le materie prime critiche e la ricerca di idrogeno naturale saranno alcuni dei temi di approfondimento assieme allo studio di tecniche per la riduzione delle emissioni globali tramite processi di cattura, utilizzo e stoccaggio di CO2, lo stoccaggio di scorie nucleari e di idrogeno nel sottosuolo. Il corso consisterà di lezioni frontali, esercitazioni ed una serie di seminari (1 CFU) tenuti da geologi e geologhe di ditte, enti di ricerca ed aziende attivamente impegnate in vari settori delle filiere energetiche alternative al mondo delle risorse fossili.
Contenuti
Modulo 1 Roberto Braga
Le materie prime critiche e strategiche. Urban mining. I rifiuti da attività di miniera come potenziali nuove fonti di estrazione.
Modulo 2 Alberto Vitale Brovarone
L’idrogeno molecolare (H2) come parte fondamentale dell’energia del futuro. I suoi meccanismi di produzione naturale – geologici e biologici – e il confronto con i processi industriali. Le problematiche di gestione e stoccaggio rispetto alla disponibilità di idrogeno naturale nei principali contesti a scala planetaria. La grafite naturale come materia prima fondamentale per la transizione energetica. Meccanismi e contesti di formazione di grafite naturale e potenziale contributo ai cicli di mobilizzazione e stoccaggio del carbonio. I grandi cicli elementari, usando come esempio i cicli dell’acqua e del carbonio e le loro capacità di trasporto di elementi critici.
Modulo 3 Giulio Viola
Introduzione ai contenuti del corso e all’approccio pedagogico seguito. Analisi nell’ottica delle Geoscienze delle condizioni e delle motivazioni culturali, storiche, sociali, economiche e scientifiche che richiedono la transizione energetica, la decarbonizzazione e giustificano un corso di questo tipo.Introduzione agli elementi più importanti del mondo delle risorse energetiche fossili come punto di partenza ed elemento ancora oggi imprescindibile per la transizione energetica.Contributo della Geoscienze al percorso di decarbonizzazione tramite studi mirati alla sistemazione definitiva di rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività e allo stoccaggio geologico a lungo termine di rifiuti a media e alta attività. Stoccaggio di CO2. Analisi di casi studio esteri e della situazione italiana.
Testi/Bibliografia
L'insegnamento si baserà sull’analisi, studio e discussione di articoli scientifici e materiale specifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è orale.
Il candidato / la candidata sceglierà un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione ed elencati nella sezione "Contenuti". La presentazione, della durata indicativa di 10 minuti, non prevede la produzione di una presentazione digitale.
A seguire, il candidato / la candidata dovrà rispondere a due o tre domande sugli argomenti del corso non compresi nell'argomento a scelta. La durata del colloquio è indicativamente di 20 minuti.
Criteri di valutazione
La valutazione tiene conto della conoscenza di tutti gli argomenti in programma e, soprattutto, della capacità di argomentare in modo personale, coerente e sintetico quanto studiato.
Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo, in particolare all’art. 16.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto ad adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi ai docenti ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link.
Strumenti a supporto della didattica
Dispositivi multimediali d'aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Braga
Consulta il sito web di Alberto Vitale Brovarone
Consulta il sito web di Giulio Viola