- Docente: Paolo Rambelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base (problemi, metodi e strategie) delle tecniche editoriali - è in grado di applicare le conoscenze acquisite nel campo dell’editoria e della pubblicistica - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze tecnico-editoriali di livello superiore e di utilizzarle anche in altri campi
Contenuti
Il corso sarà ripartito in due parti:
- la prima sarà volto alla conoscenza dei fondamenti della cultura editoriale (dalla revisione del testo per la pubblicazione, alla sua conversione in “opera-manufatto”, fino alla sua immissione sul mercato sorretto da adeguate strategie di marketing) attraverso l'analisi (anche su base storica) delle diverse figure coinvolte in questo percorso (editor, agenti letterari, traduttori, tipografi, addetti stampa, legali, distributori, pubblicitari, etc.);
- la seconda sarà volta all'approfondimento della storia dell'editoria italiana (a partire dall'unificazione nazionale) attraverso l'analisi delle vicende delle principali case editrici italiane e delle attuali condizioni del mercato
Testi/Bibliografia
Manuale di riferimento
Roberto Cicala, I meccanismi dell'editoria, Bologna: il Mulino, 2021
Letture consigliate
Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro, Milano, TEA, 2008
Diego Guida, Editoria: istruzioni per l'uso. Acquisire le competenze di base, Milano, Editrice bibliografica, 2013
Alberto Cadioli e Giuliano Vigini, Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi, Napoli, Editrice bibliografica, 2012
Enrico Mistretta, L'editoria. Un'industria dell'artigianato , Bologna, il Mulino, 2006
Alberto Cadioli e Giovanni Peresson, Le forme del libro, Napoli, Liguori, 2007
Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro, Milano, Longanesi, 2017
Marco Cursi, Le forme del libro, Bologna,il Mulino, 2016
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite, lezione per lezione, sui singoli argomenti trattati
Metodi didattici
Ad ogni illustrazione di natura teorica sarà associata una prova pratica volta - oltre che a verificare in prima persona la sua comprensione - a sperimentarla direttamente, fino a giungere, al termine del corso, alla realizzazione di un vero e proprio volume (a partire da un testo dato).
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ogni studente sarà chiamato a curare l'edizione di un testo a partire da un documento privo di formattazioni, redigendo inoltre per lo stesso dei testi di servizio come i risvolti e la fascetta, il parere di lettura, un comunicato stampa
Tutti i materiali elaborati - che dovranno essere trasmessi/consegnati dieci giorni prima della prova orale - saranno quindi oggetto del colloquio finale d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alla manualistica specialistica è previsto il costante ricorso sia a supporti virtuali e multimediali sia a materiali in uso nelle imprese editoriali (contratti, copertinari, leaflet, bound galleys, etc.).
Per ogni incontro sarà messo a disposizione sulla piattaforma IOL un hand-out/presentazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Rambelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.