- Docente: Giacomo Di Federico
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 24/02/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The module will offer a new course on “Diritto sanitario europeo” that will be included in the elective exam reserved for law students in the last year of the five-year single-cycle master’s degree provided by the Department of Legal Studies of the University of Bologna. The course is conceived primarily for Italian law students and is designed to meet the demand for a stronger EU intervention in the health sector. The teaching language will be Italian in order to accustom Italian students to the EU health legal framework and institutional structure. However, the other activities and events have been conceived bearing in mind the international and interdisciplinary scenario that characterized the healthcare sector. Accordingly, the module will involve scholars and experts from the other Member States and will result in scientific publications written in English. The “Diritto sanitario europeo” course is suited to equip master students with the intellectual tools necessary to interpret the developing European society and its increasing demand for a stronger EU intervention in the healthcare sector. After a few introductory lectures on the EU constitutional framework for health, master students will address cutting-edge topics that have been at the core of the EU debate on the possibility to build an European Health Union (EHU). Moreover, favouring a highly interactive teaching method that engages master students in the critical analysis of the ECJ's case-law or of sector-specific secondary legislation in this field, the course will enhance their analytical skills as well as their oral and written presentation abilities.
Contenuti
Il corso ha ad oggetto la protezione della salute nell’Unione europea. In particolare, verranno trattate le seguenti tematiche:
- le principali questioni di ordine costituzionale e politico sottese a questa tematica;
- le competenze dell’Unione in materia di salute e il crescente ruolo dell'approccio OneHealth nell’Unione;
- il concetto di “preparazione giuridica alle emergenze”;
- governance sanitaria dell’UE e globale, e attori istituzionali;
- competenze regolatorie: prodotti farmaceutici e dispositivi medici; professionisti; mobilità dei pazienti e direttiva 2011/24/UE;
- digitalizzazione della salute: eHealth, mHealth, telemedicina; valutazione delle tecnologie sanitarie, infrastrutture, cybersicurezza, cloud e piattaforme e intelligenza artificiale;
- Unione Europea della Salute: conferenza sul futuro dell’UE; EU4Health e preparazione alle crisi; spazio europeo dei dati sanitari.
Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione da parte degli studenti di un caso di studio su argomenti specifici trattati in classe (ad esempio, una nuova proposta legislativa della Commissione, una decisione della Corte di giustizia europea, ecc.) Nell’ambito del corso saranno anche organizzati seminari su temi relativi al diritto sanitario europeo.
Testi/Bibliografia
G. Di Federico, S. Negri, Unione europea e salute, Giappichelli, 2019. In particular:
- Chapter 1 “La protezione della salute come obiettivo dell’Unione” (ad eccezione del par. 4);
- Chapter 2 “I superiori valori di universalità, di accesso a un’assistenza di elevata qualità, di equità e di solidarietà” (solo parr. 2-4);
- Chapter 3 “La prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili”;
- Chapter 5 “La libera circolazione dei pazienti nell’Unione europea”;
- Chapter 6 “L’accesso ai servizi sanitari nell’era digitale”;
- Chapter 7 “Qualità, efficacia e sicurezza dei farmaci per uso umano” (solo par. 3).
Il manuale è disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università.
Sulla piattaforma Virtuale verranno settimanalmente caricati alcuni materiali didattici (ad esempio, sentenze, atti e articoli scientifici), che integrano e completano le tematiche trattate dal libro di testo alla luce di quanto sarà discusso a lezione, dedicando particolare attenzione agli aspetti di maggiore attualità di ciascun argomento. Parte di tali materiali, condivisi con anticipo rispetto alle pertinenti lezioni, sono volti a consentire una attiva partecipazione da parte degli studenti frequentanti, in conformità a quanto indicato nella sezione “Metodi didattici”.
Per gli studenti che arrivano all’Università di Bologna per un periodo di studio o tirocinio nell’ambito del Programma Erasmus+ o di altro programma internazionale, il piano di studio e i materiali sono i medesimi.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà interamente in presenza e punterà a promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l’inquadramento teorico con lo studio di casi pratici per consentire agli studenti di comprendere come vengono elaborate e attuate le rilevanti norme UE, e il loro impatto sulla salute pubblica a livello nazionale.
Agli studenti frequentanti verrà richiesto di partecipare attivamente al dibattito in classe in merito agli argomenti trattati a lezione, così come di preparare in anticipo sentenze o altro materiale caricato sulla piattaforma Virtuale. Alcuni seminari (anche tramite webinar) integreranno il corso con esperti e accademici di altri settori disciplinari. Date ed argomenti saranno tempestivamente comunicati.
L’approccio pedagogico adottato può essere riassunto nel seguente modo:
- le lezioni si baseranno non solo sull’analisi critica dei concetti teorici, ma anche sulla discussione della giurisprudenza;
- è incoraggiata la partecipazione attiva in classe, con alcune lezioni dedicate alla presentazione di un caso di studio da parte degli studenti. Inoltre, circa 20 minuti alla fine di ogni lezione saranno dedicati a rispondere a domande e chiarimenti;
- durante il corso, i tutor (dottorandi) saranno a disposizione per aiutare gli studenti se necessario. In più, il Docente sarà a disposizione degli studenti durante le ore di ricevimento settimanali dedicate a chiarire i dubbi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consisterà in un’interrogazione orale sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, e conformemente al programma analizzato nel libro di testo menzionato (v. sezione “Testi/bibliografia”). Pertanto, gli studenti devono fare riferimento al libro di testo e ai materiali didattici caricati sulla piattaforma Virtuale (e.g., sentenze e articoli scientifici).
I criteri di valutazione per l’assegnazione del voto finale (espresso in trentesimi) sono i seguenti:
- conoscenza e comprensione delle nozioni e dei principi della materia e degli istituti sui cui verte l’interrogazione, e capacità di applicarli a casi concreti (70%);
- uso appropriato del lessico tecnico e giuridico, capacità di analisi e valutazione delle fonti pertinenti, acquisizione del metodo di studio (30%).
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
- preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
- preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30 e lode.
Per sostenere la prova d’esame è necessario aver superato l’esame di diritto dell’Unione Europea.
Per sostenere l’esame, gli studenti dovranno prenotarsi all’appello desiderato mediante l’applicazione AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico predisposto dal Docente (e.g., documenti, indicazioni bibliografiche) per gli studenti del corso verrà messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Gli studenti che abbiano difficoltà a reperire i materiali del corso, a partecipare attivamente allo stesso o a sostenere l’esame secondo le modalità indicate sono invitati a segnalare tali difficoltà al Docente per e-mail entro le prime due settimane di lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Di Federico
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.