- Docente: Sabrina Ragone
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 04/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio fornisce agli studenti competenze trasversali e multidisciplinari per le loro future carriere nel settore pubblico e privato. Al termine del corso, gli studenti hanno acquisito conoscenze comparative sugli strumenti giuridici impiegati a discapito dello stato di diritto e avranno consultato, analizzato e messo in pratica le tecniche di giudizio delle corti in materia.
Contenuti
Il laboratorio (20 ore) offre agli studenti agli strumenti costituzionali, comparati e giurisprudenziali per comprendere la crisi dello stato di diritto all'interno dell'UE. Fa parte, infatti, delle attività della Cattedra Jean Monnet ROLLBACK "Rule of Law Backsliding in Europe" 2023-2026.
Le diverse sessioni analizzano gli le tecniche normative impiegate negli stati membri dell'UE, partendo da Polonia e Ungheria, per intaccare la separazione dei poteri e l'indipendenza del potere giudiziario.
Vengono esaminati documenti ufficiali delle istituzioni europee, testi costituzionali e legislativi nazionali, sentenze delle corti interessate, europee e nazionali.
Testi/Bibliografia
-Case of Lorenzo Bragado v. Spain, European Court of Human Rights, 2023
-Cases C-156/21 and C-157/21, EU Court of Justice, 2022
-Joined Cases C 715/17, C718/17 and C719/17 Commission v Poland, Hungary and the Czech Republic, EU Court of Justice, 2020
-Case C‑216/18, LM Case, EU Court of Justice, 2018
-Annual Rule of Law Report by the EU Commission
-G. Halmai, “The Fall of the Rule of Law in Hungary and the Complicity of the EU”, Italian Journal of Public Law, 2020, pp. 205-223
-L. Pech, "The Rule of Law", in Paul Craig, and Gráinne de Búrca (eds), The Evolution of EU Law, OUP, 2021, pp. 307-338
Materiali ulteriori saranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Il laboratorio adotta diversi metodi: a) analisi pratica di testi normativi e sentenze; b) ricerca materiali sui siti dei parlamenti e delle corti interessate; c) uso delle banche dati e analisi testuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Questo corso non prevede un voto finale, ma solo l'esito superato\non superato.
Per superare il corso, gli studenti dovranno completare un'esercitazione incentrata sugli argomenti delle lezioni e partecipare attivamente alle attività in classe.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, institutional websites
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/jm-chair-rollback/en
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Ragone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.