- Docente: Stefano Canestrari
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 18/03/2025 al 16/04/2025
Contenuti
- I fondamenti del biodiritto penale.
- Il biodiritto penale di inizio della vita umana.
- Il biodiritto penale della fine della vita umana.
- Cenni alla responsabilità professionale del sanitario.
Testi/Bibliografia
S. Canestrari, Principi di biodiritto penale, Seconda edizione, Il Mulino, Bologna, 2023.
Metodi didattici
Lezioni orali frontali e partecipate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Lo scopo della prova orale è verificare l'apprendimento da parte dello studente delle nozioni della materia e la capacità di orientarsi sviluppando gli opportuni collegamenti tra istituti e principi di riferimento.
Gradazione del voto finale:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
L'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in PowerPoint a supporto della didattica.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Canestrari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.