- Docente: Vittorio Ravaglioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Vittorio Ravaglioli (Modulo 1) Alessandro Brusa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2025 al 12/06/2025
Contenuti
• Richiami sui cicli termodinamici di un motore a combustione interna: motore SI e CI;
• Parametri fondamentali per la valutazione della prestazione motore;
• Sistemi di aspirazione e scarico;
(CFU 1, ore 10)
• La combustione nei motori SI;
• Effetto dei sistemi a fasatura variabile (VVT)
• Prestazioni del motore SI e controllo delle emissioni;
• Detonazione e proprietà del combustibile, Misfire e Pre-Accensione;
(CFU 1.5, ore 15)
• La combustione nei motori CI;
(CFU 0.5, ore 5)
• Prestazioni del motore SI e controllo delle emissioni;
• Sistemi di alimentazione dei motori Diesel e design del pattern di iniezione in un sistema Common Rail Multi-Jet;
• Combustibili Sostenibili: BioFuel, eFuels ed Idrogeno;
(CFU 1.0, ore 10)
• Tecniche di sovralimentazione
(CFU 1.5, ore 15)
• Introduzione alle modalità di combustione innovative (LTC, HCCI, PCCI, RCCI, GDCI);
• Fondamenti di controllo della combustione in catena chiusa.
(CFU 0.5, ore 5)
Testi/Bibliografia
• Appunti degli studenti e materiale didattico fornito dal docente;
• G. Ferrari, "Motori a Combustione Interna", Esculapio;
• J.B. Heywood, "Internal Combustion Engine Fundamentals", McGraw Hill;
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali teoriche realizzate con l’ausilio di sistemi multimediali.
Il materiale didattico sarà reso disponibile al termine di ogni lezione attraverso la piattaforma VirtuaLe (https://virtuale.unibo.it/ ).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale.
Tale prova consiste nella discussione di 3 domande, finalizzate a verificare la comprensione e l’applicazione dei contenuti del corso.
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di utilizzare le conoscenze (25 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (25 %);
- Padronanza del linguaggio tecnico (15 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (15 %)
La valutazione della prova orale è espressa in trentesimi (un punteggio maggiore di 30 comporta l’ottenimento del voto: 30 e lode).
La verifica si intende superata se il punteggio risulta almeno sufficiente (18/30).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint, dati sperimentali e codici di analisi sviluppati durante le esercitazioni svolte in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Ravaglioli
Consulta il sito web di Alessandro Brusa