- Docente: Carlo Rossi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Rossi (Modulo 1) Luca Vancini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito strumenti di simulazione numerica e sa come applicarli allo studio di semplici sistemi dinamici, con particolare enfasi verso motori a corrente continua. Ha inoltre sperimentato su motori a corrente continua lo sviluppo di semplici controlli in retroazione in presenza di riferimenti e carichi variabili.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli. Nel modulo 1 si affronteranno le problematiche relative alla simulazione dei sistemi dinamici e alla loro analisi. Il modulo affronterà i seguenti temi:
- Introduzione a Matlab/Simulink per la simulazione dei sistemi dinamici
- Studio di segnali, esercitazione su segnali periodici e analisi armonica
- Basi di modellistica, esercitazione su reti elettriche passive
- Risposte di transitorio dei sistemi dinamici, esercitazione su risposte al gradino e loro caratteristiche
- Risposte a regime e analisi in frequenza, modellazione e studio di un altoparlante
Nel modulo 2 si affronteranno le problematiche di modellazione e controllo di convertitori e attuatori elettrici. I temi affrontati saranno:
-
Convertitori di potenza:
- Convertitori elettronici di potenza
- Regolatori ad isteresi.
-
Macchina in corrente continua:
- Modello MatLab-Simulink;
- Schema di controllo della macchina in corrente continua.
-
Analisi di un azionamento elettrico:
- Simulazione Matlab-Simulink di un azionamento elettrico completo con motore in corrente continua.
- Caso studio di un banco prova con motore in corrente continua e generatore brushless.
-
Dimensionamento dell’azionamento:
- Analisi di cataloghi e dei dati di targa dei motori elettrici;
- Criteri di scelta dei motori in funzione delle caratteristiche del carico meccanico.
Testi/Bibliografia
- Copia Slides
Metodi didattici
Parte di teoria con slides e lavagna
Parte di Laboratorio via Matlab/Simulink
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale con discussione delle esercitazioni Matlab/Simulink
Strumenti a supporto della didattica
- postazioni di laboratorio con disponibilità di Matlab/Simulink
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Rossi
Consulta il sito web di Luca Vancini