08127 - BIOCHIMICA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carla Boga
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di introdurre argomenti e problematiche relative alle applicazioni industriali derivanti dall'utilizzo di microrganismi ed enzimi per applicazioni biotecnologiche industriali. Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le basi per comprendere lo sviluppo tecnologico della biochimica industriale.

Contenuti

Introduzione: biochimica industriale e processi biotecnologici. Enzimi: struttura di proteine ed enzimi, proprietà catalitiche, classificazione. Principali famiglie di enzimi industriali. Sistemi biologici: cellule procariotiche ed eucariotiche. Batteri e Lieviti. Principi di crescita microbica. Produzione di enzimi: fonti disponibili e loro scelta, colture batch e colture continue, bioreattori. Operazioni di downstream per il recupero degli enzimi endocellulari e/o esocellulari. Metodi e parametri di purificazione di enzimi e determinazioni analitiche. Tecniche di immobilizzazione. Enzimi in mezzi non convenzionali.

Esempi di applicazioni in processi industriali in alcuni settori (ad es. produzione di biogas, biopolimeri, detergenza, agricoltura, farmaceutico).

Regolamenti di sicurezza di enzimi, fonti enzimatiche GRAS.

Testi/Bibliografia

Testo 'condensato':

Verga, Pilone. Biochimica Industriale: Enzimi e loro applicazioni nella bioindustria. SPRINGER

Testo più approfondito:

C. Ratledge, B. Kristianse. Biotecnologie di Base. Zanichelli (2004)

Metodi didattici

Il corso e' costituito da lezioni frontali e di esercitazioni allo scopo di  fornire strumenti sia per l'apprendimento delle nozioni che per poter affrontare criticamente l'innovazione ed il trasferimento tecnologico nella biochimica industriale. L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo. Nell'ambito del quale verranno organizzate attività di didattica digitale integrativa (DDI) per recuperare eventuali lacune della preparazione e/o per approfondimenti.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica  avviene attraverso un esame orale ed è atta a verificare l'apprendimento dei contenuti e il perseguimento degli obiettivi del corso indicati nella sezione 'conoscenze e abilità da conseguire'.

Criteri di valutazione della prova: il voto finale sarà espresso in trentesimi. Saranno particolarmente apprezzati il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati e la capacità  di utilizzare le nozioni e gli strumenti conoscitivi appresi durante il corso per affrontare un tipico problema di processo di biochimica industriale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le presentazioni saranno rese disponibili in formato elettronico agli studenti sulla piattaforma  messa a disposizione dall'Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Boga

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.