- Docente: Ivano Vassura
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivano Vassura (Modulo 1) Elena Bernardi (Modulo 2) Daniele Cespi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/05/2025 al 26/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/05/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’attività di laboratorio sarà mirata a sviluppare capacità pratico-analitiche nella determinazione degli inquinanti, con particolare attenzione ai processi di trattamento delle acque reflue ed alla caratterizzazione dei rifiuti, secondo le normative tecniche di riferimento.
Contenuti
Modulo 1 + 2: Concetti base delle procedure di campionamento ed applicazioni pratiche. Preparativa di matrici complesse (solide e liquide) e caratterizzazioni chimico-fisiche preliminari. In particolare verranno considerate le seguenti procedure: la separazione di solidi sospesi e disciolti, omogeneizzazione dei campioni, estrazioni solido/liquido, digestione del campione. Applicazione delle tecniche spettroscopiche e cromatografiche all'analisi di contaminanti normati in reflui e rifiuti industriali. Redazione di rapporti di prova.
Modulo 3. Ricerca, lettura e interpretazione di documentazione tecnica, in particolar le dichiarazioni ambientali e autorizzazioni ambientali. Analisi di casi studio con rielaborazione critica, e discussione condivisa.
Testi/Bibliografia
Metodiche ufficiali (UNI, CEN, ISO...) e/o procedure standardizzate di analisi e campionamento fornite dai docenti.
Metodi didattici
Attività pratiche di laboratorio, introdotte da spiegazioni preliminari.
Durante le esercitazioni saranno utilizzati software di calcolo, strumenti informatici di base per interrogazioni di data base.
Durante il corso potranno essere organizzate attività in campo e visite di istruzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso è obbligatoria. Per assolvere l’obbligo di frequenza è necessario svolgere in presenza almeno il 75% delle ore previste per i moduli 1+2 ed il 75% delle ore previste per il modulo 3. Se non sarà soddisfatto tale requisito il corso dovrà essere recuperato l’anno successivo.
La frequenza è condizione necessaria ma non sufficiente al conseguimento dell’idoneità, per la quale è necessario ricevere una valutazione positiva delle competenze acquisite.
Per i moduli 1+2, la valutazione delle competenze verrà effettuata sulla base della redazione di rapporti di prova da consegnare, insieme al relativo foglio di calcolo, al termine di ogni singola attività laboratoriale. Nel caso in cui il rapporto non venga consegnato, o non venga valutato sufficiente, è richiesta la stesura di una relazione tecnico-scientifica che descriva i principi teorici e le fasi sperimentali dell’esperienza di laboratorio. Tale relazione andrà consegnata almeno 5 giorni prima dell’appello di esame per la richiesta di idoneità al corso.
Per il modulo 3, la valutazione delle competenze verrà effettuata sulla base della stesura di relazioni tecnico-scientifiche riguardanti la lettura e comprensione di documenti tecnici (es. dichiarazioni e certificazioni ambientali).
Strumenti a supporto della didattica
Dispense relative alle esperienze pratiche ed eventuale altro materiale saranno resi disponibili in formato elettronico sulle opportune piattaforme online.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Vassura
Consulta il sito web di Elena Bernardi
Consulta il sito web di Daniele Cespi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.