B3113 - LABORATORIO DI SISTEMI DI RETE - IM

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Vecchi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi di funzionamento e le modalità di configurazione dei principali apparati di rete. Sa eseguire configurazioni di base sia per apparati di livello 2 (switch) sia per apparati di livello 3 (router). Conosce i principi di monitoraggio e gestione di una rete e sa eseguire configurazioni di base. Conoscenze le metodologie di configurazione dei principali sistemi di instradamento proprietari e open-source. Conosce i principi della virtualizzazione di rete e le relative implementazione nei moderni sistemi di cloud computing.

Contenuti

Modulo 1:

  • Introduzione all'architettura dei sistemi di automazione industriale
  • La rete informatica e i dispositivi di controllo nel contesto di automazione industriale
  • Case Study aziendale con cenni di Industry 4.0, IoT e BigData

Modulo 2:

  • Fondamenti di sistemi di rete come: Switching, VLAN, Subnetting, Routing, IPv6.
  • Conoscenza del funzionamento e configurazione di apparati di rete reali e simulati.

Testi/Bibliografia

Materiale e slide dei docenti.

Testi per possibili approfondimenti:

  • "CCNA 200-301 Official Cert Guide Library"

Wendell Odom

Dec 31, 2019 by Cisco Press

  • “Sistemi di Automazione Industriale”

Bonivento, Gentili, Paoli

Ed. McGraw Hill

Metodi didattici

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e di laboratorio.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning [https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute]."

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale è costituita da:

- una prova scritta che attesti la comprensione degli argomenti del modulo 2.

- una prova orale che attesti la comprensione degli argomenti del modulo 1.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Vecchi

Consulta il sito web di Giacomo Mambelli